Convegno sulla mobilità lenta: retrospettiva 2024 e prospettive 2025 |
Il convegno sulla mobilità lenta si è tenuto il 31 ottobre 2024 nell'Auditorium della BCG a Coira. L'Ufficio tecnico dei Grigioni quale servizio per il traffico non motorizzato ha accolto al convegno circa 180 partecipanti interessati provenienti da vari settori. Il tema del convegno «Mobilität konkret», ossia mobilità in termini concreti, è stato vissuto. Gli ospiti hanno ricevuto aggiornamenti riguardo a progetti concreti relativi ai tre blocchi tematici «traffico ciclistico/mountain bike», «trasporti pubblici» e «traffico escursionistico/pedonale». Il convegno è iniziato con un'interessante intervista alla Consigliera di Stato Dr. Carmelia Maissen dedicata alla mobilità lenta nei Grigioni.
Ulteriori informazioni, impressioni nonché la documentazione relativa alle relazioni sono disponibili sul sito web.
Il prossimo convegno sulla mobilità lenta è già previsto e si terrà giovedì 6 novembre 2025 presso il Forum im Ried a Landquart. |
|
|
Manuale sul traffico non motorizzato: segnaletica relativa a escursioni invernali ed escursioni con le ciaspole |
Poiché negli ultimi anni la segnaletica nei settori delle escursioni invernali e delle escursioni con le ciaspole si è evoluta, il corrispondente promemoria nel manuale sul traffico non motorizzato è stato rielaborato. Esso è stato adeguato alle linee guida nazionali e completato con la segnaletica di base nonché con la variante diffusa nei Grigioni con il cristallo di neve.
|
|
|
Analisi dei reclami 2024: cosa tocca gli escursionisti e gli amanti della mountain bike |
Ogni anno la Scuola universitaria professionale dei Grigioni (SUP GR) analizza i reclami degli ospiti nel settore del turismo estivo grigionese. Nonostante l'istituzione di servizi di riferimento supplementari, il numero complessivo di segnalazioni nel settore dell'escursionismo 2024 è rimasto al livello degli anni precedenti – un segnale positivo.
Quest'anno, per la prima volta è stata effettuata un'analisi separata dei reclami provenienti da chi pratica la mountain bike. Ciò consente di ottenere un quadro più completo delle esigenze degli escursionisti e degli amanti della mountain bike nel Cantone dei Grigioni. Ne risulta quanto segue: molti riscontri concernono temi comuni come la rete di sentieri e la segnaletica.
Un altro aspetto interessante è che i conflitti tra escursionisti e chi percorre i sentieri in mountain bike rimangono un problema, ma vengono segnalati quasi esclusivamente dagli escursionisti. Questo mostra quanto diverse possano essere le percezioni su percorsi comuni.
All'analisi completa
|
|
|
Il nuovo anno inizia con una pietra miliare: il codice Fairtrail rielaborato è disponibile! Il layout è stato semplificato, i temi relativi all'ambiente e all'agricoltura sono stati tenuti maggiormente in considerazione e il codice è stato adeguato in maniera opportuna a quello di SvizzeraMobile. Il nuovo codice sostituisce quello vecchio con effetto immediato.
Il download è disponibile sulla nuova piattaforma di dati di Fairtrail. Qui viene costantemente integrata ulteriore documentazione relativa alla campagna 2025. Informazioni relative all'impiego di asset ed eventuali limitazioni sono indicate in corrispondenza dei singoli materiali.
Vi serve il codice tradotto o in altri formati? Contatto: info@fairtrail.ch |
|
|
graubünden Bike: insieme in movimento |
Nel 2025, i workshop OKR di graubünden Bike ci porteranno attraverso i Grigioni. Da Disentis/Mustér passando per Lenzerheide e Müstair fino a Laax alla fine dell'anno: allestiamo spazi per creare insieme prospettive per lo sviluppo della bicicletta nel nostro Cantone.
Tutte le informazioni relative al prossimo workshop nonché la panoramica completa delle date sono disponibili sul sito web del progetto di graubünden Bike. Iscrivetevi e partecipate anche voi! |
|
|
Corso online gratuito: pianificazione del territorio e mountain bike |
Anche nel progetto graubünden Bike emergono regolarmente domande relative alla pianificazione del territorio. Solide nozioni di base relative alla pianificazione del territorio nei Grigioni sono offerte dal corso online gratuito «Pianificazione del territorio» della Allegra Academy.
Dopo una breve registrazione, è possibile seguire il corso secondo i propri ritmi e ottenere informazioni complete.
Iniziare ora qui
|
|
|
Il sistema di bike sharing «Mooinz» viene potenziato. Con la decisione del consiglio comunale di Coira di partecipare al progetto, quest'anno la rete di bike sharing di Coira e Haldenstein si intensificherà ulteriormente. Con Mooinz è possibile noleggiare in qualsiasi momento biciclette, e-bike e cargobike elettriche tramite app. La città sta andando nella giusta direzione e promuove la bicicletta quale parte efficiente della nostra mobilità. Mooinz è stato avviato come progetto pilota a luglio 2024 e da allora viene costantemente ampliato. La particolarità di Mooinz è che viene finanziato da numerosi partner diversi e coordinato da Pro Velo Grigioni. L'obiettivo è diffondere il bike sharing in altri comuni del Cantone: le e-bike offrono ottime soluzioni di collegamento con i TP nelle regioni rurali. Siamo lieti di accogliere tutti i comuni motivati. Contattateci senza impegno.
Informazioni: provelogr.ch/mooinz/
Contatto: simon.wahl@provelogr.ch |
|
|
Associazione graubünden Trailrun |
Il primo anno dell'associazione è stato dedicato allo sviluppo della struttura e all'orientamento strategico. Un anno assolutamente interessante, caratterizzato da molte esperienze arricchenti e da momenti salienti:
Incontro di rete a Wergenstein: un evento variegato e riuscito con molto spazio per uno scambio attivo nonché con relazioni introduttive e tavole rotonde interessanti.
Community run a Thusis: circa 50 atleti di tutti i livelli hanno corso insieme al chiaro di luna fino al Crap Carschenna. In seguito, i partecipanti si sono rifocillati con un piacevole aperitivo allo Story.
Una comunità in crescita: attualmente l'associazione conta circa 100 membri (9 organizzatori di eventi, 8 destinazioni turistiche, 6 guide, 1 negozio di articoli sportivi, 1 associazione sportiva, 81 privati).
Riservate la data: la prossima assemblea dei membri si terrà il 14 marzo 2025 al pomeriggio. Il programma esatto e il luogo verranno comunicati in seguito. Ulteriori informazioni sull'associazione graubuendentrailrun.ch. |
|
|
Nuova guida turistica ai parchi grigionesi |
Ogni due anni l'associazione dei parchi grigionesi pubblica una nuova guida turistica in collaborazione con Transhelvetica. L'edizione attuale, pubblicata a metà gennaio 2025, è incentrata sull'interessante tematica NATURA e invita a scoprire i sette parchi grigionesi (Parco nazionale svizzero, Parc Ela, parco naturale Beverin, Biosfera Val Müstair, Parco Val Calanca, sito Patrimonio mondiale dell'UNESCO Arena tettonica Sardona, Riserva della biosfera Engiadina Val Müstair tutelata dall'UNESCO) in tutte le loro sfaccettature. La guida si concentra su argomenti interessanti che consentiranno ai viaggiatori di immergersi profondamente nella natura nonché su consigli pratici di viaggio e preziose informazioni per il viaggio.
La guida (disponibile in tedesco e in italiano) è ideale per gli ospiti e può essere ordinata gratuitamente presso il segretariato dei parchi grigionesi. Le ordinazioni possono essere effettuate presso il segretariato dell'associazione dei parchi grigionesi. info@graubuendenparcs.ch oppure telefono +41 81 330 22 00). |
|
|
Manutenzione dei sentieri efficace! |
Affinché gli onerosi lavori di manutenzione lungo i sentieri escursionistici e per mountain bike siano il più duraturi possibile, il progetto graubünden Bike offre corsi di formazione per squadre di operai, aziende forestali, impianti di risalita, trail crew e altri incaricati della manutenzione dei sentieri. I riscontri sempre positivi relativi ai corsi svolti per la prima volta l'anno scorso sottolineano il valore aggiunto per chi collabora alla manutenzione di sentieri, siano essi percorsi escursionistici o ciclabili!
Oltre che sulle pratiche di manutenzione sostenibili, il corso base di tre giorni si concentra sulla gestione corretta delle acque e sulla promozione della coesistenza tramite misure edilizie. Il programma completo dei corsi, le date, le sedi e la possibilità di iscriversi sono disponibili sul sito web del progetto. Attivatevi: formate i vostri collaboratori per diventare specialisti certificati nella manutenzione di sentieri e contribuite insieme alla qualità e alla sicurezza della rete di sentieri grigionese!
Per i corsi nella vostra regione vi invitiamo a contattare Colin Thalmann di Tu'risch. |
|
|
© 2025 Ufficio tecnico, Traffico non motorizzato. Tutti i diritti riservati. |
|
|