Navigation

Inhaltsbereich

Sessione: 10.10.2001
Per i bambini e gli adolescenti con problemi scolastici e altre difficoltà esiste nei Grigioni un'offerta differenziata di consulenza e terapia. Nel corso degli ultimi decenni queste offerte hanno acquistato un'importanza sempre maggiore. Se confrontati con problemi incalzanti, genitori e insegnanti cercano, col passare del tempo sempre più frequentemente, un aiuto professionale. Ne conseguono tempi di attesa sempre più lunghi che nel singolo caso possono procurare gravi disagi alle persone coinvolte.

La consulenza per la scuola e l'istruzione è integrata nel Servizio psicologico scolastico (SPS) e si presenta come servizio del Dipartimento dell'educazione. Accanto alla consulenza a famiglie, genitori, docenti, insegnanti di scuola dell'infanzia e altri interessati, il SPS svolge spesso un lavoro individuale con bambini e adolescenti che accusano problemi di apprendimento e altre difficoltà personali. Il Servizio ortopedagogico dei Grigioni è organizzato in forma di fondazione, i cui costi vengono finanziati da contributi elargiti soprattutto dall'AI e dal Cantone. Il Servizio psichiatrico dei Grigioni per bambini e adolescenti è pure una fondazione sostanzialmente finanziata dal Cantone. Negli ambulatori di Coira, Davos, Ilanz e Thusis i bambini e gli adolescenti che soffrono di disturbi del comportamento e dell'apprendimento vengono curati in sedute individuali. I ragazzi in età scolare, che a causa di disturbi nel comportamento e nel rendimento abbisognano di un trattamento in clinica diurna o con degenza ospedaliera, possono essere accolti nell'istituto terapeutico Fürstenwald (18 posti).

Dal punto di vista di chi è alla ricerca di aiuto la struttura dell'attuale offerta è spesso troppo poco trasparente. Sovente passa parecchio tempo prima di individuare l'istituzione competente. Le offerte esistenti risulterebbero più vicine alle esigenze dell'utenza, se a livello cantonale ci fosse un unico ufficio di coordinamento (per esempio incorporato nel SPS). Esso potrebbe, senza perdere tempo, effettuare il triage e il coordinamento per l'assegnazione dell'intera offerta di consulenza e terapia.

Il Governo è invitato ad esaminare la struttura delle citate offerte di aiuto, consulenza e terapia e in una prima fase a ristrutturarle in maniera tale che siano tutte accessibili tramite un unico ufficio di coordinamento. In un secondo tempo i compiti menzionati dovranno essere riuniti nel medesimo Dipartimento sotto un unico tetto.


Coira, 10 ottobre 2001

Name: J ä g e r, Scharplatz, Demarmels, Ambühl, Arquint, Augustin (Almens), Barandun, Beck, Biancotti, Bühler, Butzerin, Cahannes, Carisch, Catrina, Cavegn, Cavigelli, Christ, Dalbert, Dermont, Donatsch, Feltscher, Frigg, Geisseler, Giuliani, Gubelmann, Hanimann, Hardegger, Hübscher, Hug, Kessler, Lardi, Locher, Loepfe, Looser, Maissen, Marti, Meyer, Nick, Noi, Pfenninger, Pfiffner, Portner, Robustelli, Roffler, Sax, Schmid (Splügen), Schmutz, Schütz, Stiffler, Suenderhauf, Suter, Thomann, Tremp, Trepp, Tuor (Trun), Valsecchi, Walther, Zanolari, Zegg, Zindel

Session: 10.10.2001
Vorstoss: it Postulat


Risposta del Governo

Come illustrano correttamente i firmatari del postulato, grazie al Servizio psicolo-
gico scolastico, al Servizio ortopedagogico e al Servizio psichiatrico per bambini e adolescenti, nel Cantone dei Grigioni esiste un'offerta differenziata di forme di aiuto, consulenza e terapia professionali. Chi è alla ricerca di aiuto lamenta tuttavia la mancanza della dovuta trasparenza.

Sulla base dell'assegnazione dei compiti nel Dipartimento dell'educazione, della cultura e della protezione dell'ambiente (DECA) il Servizio psicologico scolastico
è sottoposto all'Ufficio per settori scolastici speciali (cfr. art. 3 dell'ordinanza sul Ser-
vizio psicologico scolastico). Quale organo esecutivo nel settore della legge sugli handicappati, tale Ufficio è pure l'istanza di coordinamento e di vigilanza per il Ser-
vizio ortopedagogico (cfr. art. 12 delle disposizioni d'attuazione della legge sugli handicappati). Anche il Servizio psichiatrico per bambini e adolescenti ha punti in comune con l'Ufficio per settori scolastici speciali, in quanto istanza, riconosciuta dall'assicurazione invalidità e dal Cantone, con facoltà di richiedere misure scolas-
tiche speciali e ente responsabile di una scuola speciale con offerta psichiatrica
per bambini e adolescenti (Istituto di terapia Fürstenwald). L'autorità di vigilanza per l'aspetto medico del Servizio psichiatrico per bambini e adolescenti è il Dipartimento di giustizia, polizia e sanità, DGPS, (cfr. art. 6 cpv. 1 e 3 della legge sull'igiene pub-
blica). Per i sussidi concernenti il Servizio psichiatrico per bambini e adolescenti
è competente l'Ufficio dell'igiene pubblica.

In singole situazioni di consulenza, per il medesimo compito possono entrare in gioco due o addirittura tre servizi di consulenza (per es. chiarimento della questione legata alla scolarizzazione di bambini con forti disturbi comportamentali in età prescolare). In questi frangenti l'incarico compete di regola al servizio di consulenza che nel caso concreto è stato contattato dalla persona interessata. In particolare le assegnazioni
e gli ambiti di competenza, tuttavia anche i denominatori comuni che i citati Servizi condividono con l'Ufficio per settori scolastici speciali, sono, a quanto pare, troppo poco conosciuti fra gli interessati come per esempio le autorità, le organizzazioni di consulenza e i medici. Si deve pertanto procedere ad una verifica delle strutture, onde conseguire una migliore trasparenza e meglio sfruttare le sinergie.

Il Governo è disposto ad accogliere il postulato, ad esaminare a medio termine le strutture delle citate offerte di aiuto, consulenza e terapia e a chiarire se tutte queste offerte possano essere coordinate da un unico servizio. Si dovrà inoltre esaminare
se i compiti citati possano essere raggruppati nel medesimo Dipartimento sotto un unico tetto. Nel trasferire le competenze occorre in particolare tener d'occhio anche le ripercussioni sul personale. Per contro si deve prescindere dalla creazione di un organo di coordinamento all'interno di un vero e proprio servizio di consulenza
(per es. il Servizio psicologico scolastico) poiché non è possibile escludere collisioni d'interesse.