Close menu
Mobile Menu
Il nostro Cantone
Open submenu
Temi
Open submenu
Istituzioni
Open submenu
Pubblicazioni
Open submenu
News
Open submenu
Cantone dei Grigioni
ePortal
Close submenu
Il nostro Cantone
Panoramica dei Grigioni
Geografia
Popolazione
Storia
Cultura
Caccia e pesca
Istruzione
Turismo
Economia
Economia agricola e forestale
Energia
Trasporti
Stemma
Open submenu
175 anni della Costituzione federale
Open submenu
Close submenu
Stemma
Stemma del Cantone
Stemmi dei comuni
Close submenu
175 anni della Costituzione federale
Epoche in mappe
Europa e svizzera durante i moti rivoluzionari del 1848
Modernità grazie alla Costituzione federale
La carta Dufour
Rageth Abys (1790-1861)
I comuni dicono Sì!
Retoromancio solo sotto forma di bozza
Dai dazi alle imposte
Il tramonto del servizio mercenario
Un articolo esplosivo: il diritto regale della polvere da sparo
E le donne?
Rassegna stampa
Chi vuole saperne di più
Close submenu
Temi
Economia & imposte
Mobilità & trasporti
Costruzioni & pianificazione
Clima & energia
Sanità & sicurezza
Istruzione & ricerca
Protecziun da la populaziun
Open submenu
Close submenu
Protecziun da la populaziun
Attualità
Allerta
Open submenu
Protezione della popolazione
Open submenu
Stati maggiori di condotta
Open submenu
Pericoli
Open submenu
Comportamento in caso di pericolo
Open submenu
Prevenzione
Open submenu
Close submenu
Allerta
Alertswiss
Allarme diffuso dalle sirene
Informazioni via radio
Polycom
Close submenu
Protezione della popolazione
Stati maggiori di condotta
Polizia
Pompiere
Servizi tecnici
Sanità pubblica
Protezione civile
Close submenu
Stati maggiori di condotta
Stato maggiore di condotta comunale
Stato maggiore di condotta cantonale
Extranet
Close submenu
Pericoli
Analisi dei pericoli
Pericoli
Open submenu
Close submenu
Pericoli
Pericoli naturali
Pericoli tecnologici
Pericoli sociali
Close submenu
Comportamento in caso di pericolo
Consigli di comportamento
Punto di raccolta d’urgenza
Piani di fuga in caso di allarme acqua
Close submenu
Prevenzione
Scorte d'emergenza
Costruzioni di protezione
Carenza di energia elettrica
Open submenu
Close submenu
Carenza di energia elettrica
Attuale
Aziende
Comuni
Popolazione
Close submenu
Istituzioni
Parlamento
Open submenu
Governo
Open submenu
Amministrazione
Open submenu
Giustizia
Close submenu
Parlamento
Benvenuti
Il Gran Consiglio (RIS)
Elezioni
Diretta streaming
Open submenu
Close submenu
Diretta streaming
italiano
audio originale
tedesco
Close submenu
Governo
Ex consiglieri di Stato
Programma di Governo
Programma annuale
Controllo dei risultati
RCP
Close submenu
Amministrazione
Istituti autonomi di diritto pubblico
Rappresentanze cantonali
Commissioni
Close submenu
Pubblicazioni
Elezioni e votazioni
Open submenu
Foglio ufficiale
Legislazione
Open submenu
Consultazioni
Open submenu
Messaggi
Close submenu
Elezioni e votazioni
Votazioni
Open submenu
Elezioni del Consiglio nazionale
Elezioni del Consiglio degli Stati
Elezioni del Gran Consiglio
Elezioni del Governo
Close submenu
Votazioni
Risultati delle votazioni
Rappresentazione
Spiegazioni comunali
Oggetti attuali
Close submenu
Legislazione
Collezione sistematica del diritto cantonale grigionese
Collezione ufficiale delle leggi cantonali
Close submenu
Consultazioni
Procedure di consultazione in corso
Procedure di consultazione concluse
Close submenu
News
Comunicati
Open submenu
Video
Foto
Incontri con la stampa
Social Media
Open submenu
Contatti per i media
Close submenu
Comunicati
Comunicati stampa Cancelleria dello Stato
Open submenu
Comunicati per i media Polizia cantonale
Close submenu
Comunicati stampa Cancelleria dello Stato
Ricerca nell'archivio
Close submenu
Social Media
Facebook
WhatsApp
Instagram
LinkedIn
YouTube
Vai al contenuto della pagina
Vai alla navigazione
Möglicherweise versuchen Sie, mit einem gesicherten Browser auf dem Server auf diese Website zuzugreifen. Aktivieren Sie Skripts, und laden Sie diese Seite dann erneut.
Navigation
Kanton Graubünden
Chantun Grischun
Cantone dei Grigioni
Suche
Ricerca
Anscheinend ist in Ihrem Browser JavaScript nicht aktiviert. Aktivieren Sie bitte JavaScript, und versuchen Sie es erneut.
Sprachwahl
Italiano
ePortal
Italiano
Kanton Graubünden
Chantun Grischun
Cantone dei Grigioni
Sprachwahl
Italiano
ePortal
Italiano
Hauptnavigation
Il nostro Cantone
Temi
Istituzioni
Pubblicazioni
News
Contatto
Sitemap
posti vacanti
Cantone dei Grigioni
Suche
Ricerca
Anscheinend ist in Ihrem Browser JavaScript nicht aktiviert. Aktivieren Sie bitte JavaScript, und versuchen Sie es erneut.
Bereichsnavigation
Aprire la sottonavigazione
Comunicati
Comunicati stampa Cancelleria dello Stato
Ricerca nell'archivio
2005
Comunicati per i media Polizia cantonale
Video
Foto
Incontri con la stampa
Social Media
Contatti per i media
Inhaltsbereich
Il Governo grigionese definisce i pilastri della politica di riforma dei comuni
Seiteninformationen
Erste Mitteilung
Neuen Beitrag einfügen
12.09.2005
Twitter Text
Con il messaggio relativo alla revisione parziale della legge sui comuni e della legislazione sul conguaglio finanziario intercomunale, il Governo grigionese sottopone al Gran Consiglio strumenti indicativi per il futuro assetto della politica dei comuni. Entrambi i disegni rappresentano al contempo la prima tappa di attuazione di un più ampio progetto di strutture del programma di Governo 2005 - 2008, che intende associare una riforma delle strutture territoriali a una nuova impostazione della ripartizione dei compiti e del conguaglio finanziario. Questi due affari importanti per l'organizzazione della convivenza nei Grigioni verranno discussi dal Parlamento nella sessione di dicembre.
Nella legge sui comuni vengono aggiornate le disposizioni sulla collaborazione intercomunale e quelle sull'aggregazione di comuni. In relazione all'aggregazione di comuni si è proceduto a completamenti nei settori promozione e coazione. Per quanto riguarda la promozione le possibilità già esistenti come contributo promozionale, garanzia dello stato di proprietà e contributi di conguaglio, vengono ampliate. È inoltre stato esteso l'articolo relativo alla coazione. Esso dà la possibilità al Gran Consiglio di imporre aggregazioni, se la collaborazione di uno o più comuni è indispensabile per il funzionamento del nuovo comune. Questa revisione parziale si fonda sulle direttive della nuova Costituzione cantonale relative ai settori "Comuni e collaborazione fra comuni" rispettivamente "Circoli, distretti e corporazioni regionali". La legge sui comuni riveduta pone inoltre anche le basi per la riorganizzazione delle corporazioni regionali. La legge sui comuni oggi in vigore risale al 1974.
Meglio premiata in futuro la volontà di aggregazione
Con la nuova legge sul conguaglio finanziario e con la relativa ordinanza d'esecuzione, il Governo vuole inoltre rafforzare gli incentivi per le aggregazioni comunali ed eliminare gli ostacoli esistenti. Il Governo propone un nuovo modello di conguaglio della capacità fiscale e una nuova regolamentazione della franchigia per i contributi ad opere pubbliche. Il nuovo modello di conguaglio della capacità fiscale prevede di garantire a tutti i comuni un conguaglio della capacità fiscale minimo; questo sussidio base ammonta, indipendentemente dal numero di abitanti, al 55-60 percento della media cantonale. Per comuni finanziariamente deboli che applicano un tasso d'imposta di almeno il 120 percento, la capacità fiscale relativa può venire compensata ulteriormente fino a raggiungere il 75-100 percento della media cantonale. Questa ulteriore compensazione viene concessa soltanto per i primi 300 abitanti. I comuni che hanno almeno 300 abitanti beneficiano appieno di questo contributo supplementare, quelli che ne hanno meno di 300 ricevono invece a titolo di novità un contributo ridotto. Il limite di 300 abitanti viene allentato per un periodo transitorio fino a 15 anni per i comuni che hanno proceduto all'aggregazione. A titolo di novità la franchigia per i contributi ad opere pubbliche non dovrà più dipendere dal numero di abitanti (finora 400 franchi per persona), bensì ammontare per opera a 100'000 franchi. In questo modo opere sovracomunali possono venire incentivate in modo mirato e rafforzato.
Materiale per la conferenza stampa
Organo: Governo
Fonte: it Cancelleria dello Stato dei Grigioni
Neuer Artikel
Piè di pagina
zum Seitenanfang
Close menu