Navigation

Inhaltsbereich

Sessione: 11.06.2013
La Svizzera ha elevato lo sviluppo sostenibile al livello di obiettivo dello Stato a lungo termine e di conseguenza lo ha ancorato nella Costituzione federale. Dal 1997, esiste una strategia sulla sostenibilità formulata dal Consiglio federale che viene rielaborata periodicamente. Anche due terzi dei Cantoni e tutte le principali città hanno già sviluppato strategie analoghe, mentre il Cantone dei Grigioni non lo ha ancora fatto.

Nel quadro dei lavori preparatori per la candidatura alle Olimpiadi Grigioni 2022 è stata elaborata una carta relativa a sostenibilità, innovazione ed eredità (Carta SIE), i cui contenuti potrebbero essere indicativi per i Grigioni. Questa Carta SIE rappresenta una preziosa base per lo sviluppo di una strategia sulla sostenibilità.

In occasione di una manifestazione sul tema "sostenibilità nel turismo grigionese" svoltasi ad aprile 2013, è risultato che nei Grigioni per quanto riguarda la sostenibilità in generale e per il ramo delle esportazioni più importante in particolare, vi sono importanti incertezze.

Nel quadro della sessione dei giovani 2013 si è discusso anche della Carta SIE e della mancanza di una strategia grigionese sulla sostenibilità. In tale occasione i giovani parlamentari hanno espresso critiche soprattutto concernenti l'insufficiente coinvolgimento della gioventù nell'elaborazione della SIE. Sostenibilità è sinonimo di lungimiranza e a questo proposito la gioventù odierna va assolutamente coinvolta nell'organizzazione del futuro.

Per questi diversi motivi, il Governo viene incaricato di far elaborare una strategia sulla sostenibilità per i Grigioni basata sulla Carta SIE e di sottoporla al Gran Consiglio. Nel "consiglio per la sostenibilità" che dovrà elaborare questa strategia deve essere rappresentata la società grigionese. In altre parole, bisognerà integrare in modo adeguato anche giovani e donne.

Coira, 11 giugno 2013

Kappeler, Clalüna, Märchy-Caduff, Baselgia-Brunner, Bucher-Brini, Casutt-Derungs Silvia, Fontana, Frigg-Walt, Gartmann-Albin, Jaag, Jeker, Locher Benguerel, Müller (Davos Platz), Noi-Togni, Peyer, Pfenninger, Pult, Righetti, Rosa, Stiffler (Coira), Thöny, Trepp, Bürgi-Büchel, Degonda, Deplazes, Hensel, Monigatti

Risposta del Governo

Con il Vertice della Terra delle Nazioni Unite tenutosi nel giugno 1992 a Rio de Janeiro, la sostenibilità è stata riconosciuta quale principio guida della comunità internazionale, dell'economia, della società e della politica. Uno sviluppo è sostenibile se soddisfa le esigenze della generazione presente senza compromettere la possibilità delle future generazioni di soddisfare le proprie. La sostenibilità non è assolutamente focalizzata sull'ecologia, bensì intende la capacità economica, come ad esempio finanze pubbliche solide, e la solidarietà sociale quali obiettivi equivalenti collegati tra loro.

Finora il Cantone dei Grigioni non ha formulato alcuna formale strategia di sostenibilità. Ciononostante, l'idea di sviluppo sostenibile è stata ampiamente ripresa ed è ora integrata in diversi strumenti esistenti, ad esempio nel programma di Governo 2013-16, nel Piano direttore cantonale o nella legislazione sull'energia. Anche il piano di misure igiene dell'aria può essere inteso come strumento della sostenibilità.

L'associazione Giochi olimpici invernali Grigioni 2022 ha elaborato in relazione alla preparazione della candidatura la strategia sostenibilità, innovazione ed eredità (SIE). Su questa base, nella cosiddetta Carta SIE sono state formulate regole fondamentali orientate all'elaborazione del dossier di candidatura per questo grande evento. Secondo il Governo, il rapporto SIE e la Carta SIE contengono elementi essenziali per uno sviluppo sostenibile, applicabili nel Cantone dei Grigioni anche indipendentemente da una candidatura. Per rendere utilizzabili per il futuro le basi contenute nel rapporto SIE e nella Carta e per trasferirle in una strategia di sostenibilità, il Governo ritiene opportuno procedere secondo le seguenti tappe:

• Vanno identificati gli elementi del rapporto SIE e della Carta SIE che potrebbero essere ripresi in una strategia cantonale di sostenibilità indipendentemente da una candidatura per i Giochi olimpici invernali.

• In seguito vanno identificate le esigenze e le sfide che si presentano in misura particolarmente marcata per i Grigioni a seguito dell'abbandono di questo grande evento oppure che, a prescindere da ciò, sono di importanza decisiva per il futuro economico, sociale, finanziario ed ecologico del nostro Cantone. Ne risultano principi e un sistema di obiettivi della strategia di sostenibilità.

• Alcuni obiettivi rilevanti dovrebbero già fare parte del programma di Governo 2013-16 oppure verranno attuati tramite altri strumenti e programmi. Dall'unione di questi obiettivi e attività con il sistema di obiettivi della strategia di sostenibilità risulta un inventario degli aspetti riconosciuti dello sviluppo sostenibile.

• Questo inventario elenca prioritariamente le misure in corso o avviate con i diversi strumenti. Un allineamento al sistema di obiettivi della strategia di sostenibilità permette di determinare la necessità di agire. Ne risulta un piano d'azione di sviluppo sostenibile che rappresenta lo strumento operativo della strategia di sostenibilità.

Principi, sistema di obiettivi, inventario e piano d'azione costituiscono gli elementi di una strategia cantonale di sostenibilità. Essi possono essere sviluppati a tappe. Come osservato all'inizio, il concetto di sostenibilità include molti aspetti della nostra vita quotidiana. Affinché la strategia riceva anche un solido fondamento, sono di importanza decisiva il coinvolgimento e la partecipazione di economia, turismo, amministrazione e altre organizzazioni e istituzioni interessate e rilevanti. Per l'attuazione e il controlling delle misure eventualmente risultanti dal piano d'azione si deve tuttavia rinunciare alla creazione di strutture parallele supplementari, come ad esempio la costituzione di un consiglio per la sostenibilità. Le corrispondenti misure possono essere stabilite nel quadro del programma di Governo e del piano finanziario.

Il Governo è disposto ad accogliere l'incarico ai sensi di quanto esposto.

23 agosto 2013