Navigation

Inhaltsbereich

L'UST-GR svolge il progetto per l'introduzione della procedura elettronica per il rilascio della licenza edilizia nel Cantone dei Grigioni. La piattaforma web cantonale ebau.gr.ch contribuirà a semplificare e accelerare notevolmente la procedura di rilascio, dall'inoltro della domanda fino alla comunicazione della decisione. La piattaforma verrà introdotta nel 2024. Per i richiedenti e i comuni l'utilizzo è gratuito.

Processi più semplici e veloci per richiedenti e autorità

Invece che con i numerosi moduli cartacei attuali, in futuro le domande potranno essere evase in modo digitale. I richiedenti, ovvero i committenti o gli architetti, registrano la domanda di costruzione su ebau.gr.ch. Tutti gli uffici comunali e cantonali competenti possono accedere al dossier digitale per valutare a loro volta le domande e prendere decisioni coordinate.

Stato introduzione eBau nei comuni

Desidera inoltrare la Sua domanda di costruzione in modo digitale ma non sa se la piattaforma eBau è già disponibile nel Suo comune? Non si preoccupi! Verifichi semplicemente lo stato attuale della piattaforma eBau nel Suo comune grazie alla nostra panoramica tramite questo LINK. Se ha altre domande in merito alla licenza edilizia, non esiti a contattare direttamente il Suo comune. Saremo lieti di fornirle aiuto!

 

Zähler eBBV     Numero di dossier edilizi già inoltrati tramite la piattaforma eBau - stato:07.04.2025


News

Dicembre 2024: Progetto PERLE concluso con successo
Dopo quattro anni di intensa pianificazione e attuazione, l'Ufficio per lo sviluppo del territorio può annunciare con orgoglio: il progetto «Procedura elettronica per il rilascio della licenza edilizia» è stato concluso con successo, addirittura rimanendo al di sotto del budget previsto!
La piattaforma eBau introdotta nel 2024 rappresenta un passo importante verso la digitalizzazione della procedura per il rilascio della licenza edilizia nel Cantone dei Grigioni. Già 56 comuni su 100 utilizzano attivamente la piattaforma, ciò che permette processi più efficienti, un minore consumo di carta e una maggiore trasparenza per tutti gli interessati.
Ringraziamo coloro che hanno partecipato per la collaborazione, l'impegno e il sostegno durante l'intera fase di progetto. Questo successo dimostra che il Cantone dei Grigioni si trova sulla buona strada e che sta plasmando attivamente il futuro digitale.

Settembre 2024: formazione dei comuni della terza fase (3/3)
A settembre gli ultimi comuni sono stati preparati alla messa in esercizio prevista per il 23 settembre 2024. L'11 e il 12 settembre a St. Moritz e Mesocco si sono tenute due intense giornate di formazione durante le quali i collaboratori e le collaboratrici dei comuni hanno avuto l'opportunità di conoscere nel dettaglio la piattaforma eBau e di chiarire le questioni aperte. Tutti i comuni hanno pertanto concluso la formazione e possono utilizzare la piattaforma digitale.

La piattaforma è stata integralmente tradotta in italiano per i comuni italofoni entro fine settembre.

Giugno 2024: unite le piattaforme elettroniche per la procedura per il rilascio della licenza edilizia e i rifiuti edili
La procedura elettronica per il rilascio della licenza edilizia (PERLE) e la dichiarazione elettronica di smaltimento per rifiuti edili (DESRE) sono state riunite in un'unica piattaforma. Queste due piattaforme sono state unificate per rendere le procedure ancora più semplici ed efficienti per i richiedenti. In futuro sarà necessaria solo ancora una registrazione per utilizzare entrambe le piattaforme.
Questa unificazione garantisce un processo continuo dalla presentazione della domanda di costruzione fino alla dichiarazione di smaltimento per rifiuti edili. In questo modo non si riducono solo le spese amministrative, bensì si accorciano anche i tempi di elaborazione.
Grazie a questa integrazione la piattaforma PERLE (www.ebau.gr.ch) ottiene nuove funzioni per rafforzare in modo marcato l'orientamento futuro e lo sviluppo della piattaforma. L'obiettivo consiste nell'offrire agli utenti un servizio completo e di facile consultazione che soddisfi le esigenze attuali e promuova la digitalizzazione nell'amministrazione pubblica del Cantone dei Grigioni.

Giugno 2024: formazione dei comuni della seconda fase (2/3)
I comuni della seconda fase si sono riuniti il 05.06.2024 presso l'auditorio del CFSS a Coira per prepararsi all'avvio dell'esercizio previsto il 17.06.2024. Oltre alle basi di eBau, il team della piattaforma ha potuto mostrare ai collaboratori dei comuni anche nuove funzioni. È stato possibile rispondere direttamente a molti riscontri e sono state raccolte nuove idee per l'imminente lancio di eBau. Nel complesso la formazione è riuscita con la corrispondente risonanza positiva da parte dei partecipanti.

Aprile 2024: formazione dei comuni della prima fase (1/3)
Il 20 marzo 2024 ha avuto luogo la formazione con i comuni della prima fase. Durante questa formazione è stata spiegata nei dettagli la piattaforma eBau e i partecipanti hanno avuto la possibilità di porre domande direttamente al team di progetto. Dalla fase pilota, la piattaforma è stata costantemente sviluppata. Il team di progetto e gli sviluppatori collaborano a stretto contatto per migliorare ulteriormente la piattaforma eBau. I comuni della prima fase lavoreranno in modo produttivo con la piattaforma eBau a partire dal 2 aprile 2024. Da aprile sarà a disposizione un supporto 24 ore su 24 per fornire agli utenti assistenza in caso di problemi di facile risoluzione.

Novembre 2023: avvio della fase pilota con otto comuni e servizi specializzati cantonali
La piattaforma ebau.gr.ch è stata approvata dal comitato direttivo per una fase pilota. Verrà testata e ottimizzata nei comuni di Bergün Filisur, Bonaduz, Breil/Brigels, Domleschg, Felsberg, Pontresina, Samedan e Tujetsch e presso i servizi specializzati cantonali entro la fine di marzo 2024. I richiedenti di questi comuni possono presentare la domanda di costruzione online a partire dal 13 novembre 2023. Da aprile a settembre 2024, la piattaforma sarà introdotta a fasi anche negli altri comuni dei Grigioni.

Aprile 2023: introduzione della PERLE nei comuni a partire dalla primavera del 2024
Con la realizzazione in atto della piattaforma digitale, diventa anche maggiormente chiaro come la PERLE sarà messa in esercizio il prossimo anno: a partire dalla primavera 2024 i comuni grigionesi riceveranno un'introduzione alla PERLE in tre fasi. A partire da quel momento saranno disponibili anche formazioni e offerte di supporto per comuni, richiedenti e servizi specializzati cantonali. Siamo lieti di poter offrire da quel momento a tutti una procedura digitale per il rilascio della licenza edilizia!

Dicembre 2022: Fase realizzativa per la procedura elettronica per il rilascio della licenza edilizia (PERLE)
La piattaforma informatica per la PERLE è stata pubblicata la scorsa estate in procedura libera secondo GATT/OMC. A novembre il Governo ha aggiudicato la commessa alla ditta Adfinis AG di Berna, la quale svilupperà la piattaforma digitale nel 2023 e ne garantirà l'esercizio in futuro. La soluzione open source scelta «Inosca» viene già impiegata con successo da diversi anni nei Cantoni di Berna, Soletta, Svitto e Uri. La piattaforma informatica disporrà delle necessarie interfacce in modo da integrarsi bene nei sistemi dei comuni e del Cantone. I primi «allacciamenti pilota» alla piattaforma sono previsti a partire dal 4° trimestre del 2023. Siamo lieti di potervi offrire una procedura digitale per il rilascio della licenza edilizia a partire dal 2° trimestre del 2024!

Giugno 2022: la procedura elettronica per il rilascio della licenza edilizia (PERLE) avanza │ la prossima fase riguarda l'appalto
Lo sviluppo del sistema IT per il progetto PERLE è stato messo a pubblico concorso il 17 giugno 2022. L'elenco di requisiti per questo complesso sistema IT è stato elaborato con il coinvolgimento di tutti i comuni grigionesi e degli uffici cantonali. A questo scopo sono stati svolti numerosi workshop e colloqui individuali con i comuni e gli uffici. Inoltre i primi prototipi del sistema sono stati allestiti e testati con i rappresentanti delle cerchie di utenti. I documenti sono consultabili sul sistema informativo sulle commesse pubbliche in Svizzera (www.simap.ch). La messa in esercizio del sistema PERLE è prevista per la primavera 2024.

Marzo 2022: Baugesuche sollen künftig digital eingereicht werden können | suedostschweiz.ch

Scadenzario del progetto

  • Entro metà 2022: fase di sviluppo: chiarimento ed elaborazione concettuale di processi necessari, competenze, fasi della procedura, interfacce, aspetti giuridici ecc.; procedura di partecipazione per tenere conto dei requisiti e delle esigenze di tutti gli attori rilevanti; determinazione dei requisiti tecnici posti alla piattaforma elettronica.
  • Entro la fine del 2022: appalto e preparazione della decisione di aggiudicazione per il progetto IT per lo sviluppo della piattaforma elettronica.
  • Entro l'autunno del 2023: attuazione del progetto IT: messa in funzione della piattaforma elettronica e delle interfacce con i programmi per la gestione delle pratiche degli uffici comunali e cantonali, test della piattaforma in comuni pilota
  • Da novembre 2023 a marzo 2024: fase pilota con 8 comuni del Cantone dei Grigioni. Nei comuni elencati di seguito, in questo periodo sarà possibile inoltrare la domanda di costruzione in forma elettronica: Bergün Filisur, Bonaduz, Breil/Brigels, Domleschg, Felsberg, Pontresina, Samedan, Tujetsch.
  • Da aprile a settembre 2024: messa in esercizio a fasi di ebau.gr.ch in tutti i comuni dei Grigioni, avvio delle formazioni e delle offerte di supporto