Attuazione riuscita del progetto «Invecchiare in rete sociale locale» nel Comune di llanz/Glion
Reti sociali locali quali luoghi d'incontro, pomeriggi di gioco, aiuto tra vicini o corsi permettono alle persone anziane di partecipare alla vita di paese e di quartiere. Con il progetto «Invecchiare in rete sociale locale» il Servizio specializzato per la promozione della salute sostiene i comuni nella creazione di tali strutture, coinvolgendo la popolazione al fine di garantire un impegno a lungo termine.
Attualmente, nel Comune di Ilanz/Glion vivono circa 1400 abitanti ultrasessantacinquenni. Con l'obiettivo di rafforzare la comunità, di promuovere i contatti tra gli anziani che vivono in frazioni diverse nonché di ridurre la solitudine, a gennaio 2023 il comune ha dato il via a un processo di partecipazione. Con il coinvolgimento della popolazione 65+ nonché delle organizzazioni attive nel lavoro con gli anziani è stata definita la necessità di agire ed è stato elaborato un piano di misure. Le idee di progetto vengono attuate da gruppi di lavoro composti da anziani. Sono stati creati ad esempio un coro regionale e organizzati regolarmente pomeriggi di gioco e incontri di ritrovo.
Con la conclusione del progetto a gennaio 2025 inizia la fase di consolidamento a lungo termine. Ciò significa da un lato il proseguimento delle offerte sviluppate nel quadro del progetto «Invecchiare in rete sociale locale» e dall'altro misure aggiuntive già previste come un forum annuale «Alter/vegliadetgna», l'istituzione di gruppi di progetto per affrontare temi rilevanti per l'età oppure l'allestimento di steli per manifesti e informazioni nelle frazioni.
I comuni interessati alla creazione o all'ulteriore sviluppo di reti sociali per abitanti anziani verranno accompagnati e sostenuti dal Servizio specializzato per la promozione della salute.
Link