Navigation

Inhaltsbereich

Il consumo eccessivo di zuccheri aggiunti è un problema di salute pubblica che colpisce una persona su due. La campagna «MAYbe Less Sugar» svolta da diabètevaud sfrutta il mese di maggio per sensibilizzare la popolazione. Quest'anno in primo piano vi sono le pietanze preparate in casa. Esse permettono di controllare l'impiego e la quantità di zucchero. Gli zuccheri aggiunti sono presenti ovunque nella nostra dieta. Sebbene costituiscano una fonte di energia, gli zuccheri aggiunti agli alimenti sono spesso inutili e possono addirittura essere dannosi per la salute se consumati in quantità eccessiva. Un consumo eccessivo di zucchero aumenta il rischio di malattie come il diabete di tipo 2, le malattie cardiovascolari, la carie e l'obesità (Alliance Alimentation & Santé, 2021). Ogni persona ingerisce in media oltre 100 grammi di zucchero al giorno, puro o aggiunto nelle forme più disparate. Questa quantità è di gran lunga superiore a quella raccomandata: l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda di consumare al massimo 50 grammi di zucchero al giorno, nel caso ideale anche meno di 25 grammi. Secondo l'OMS, i bambini dovrebbero consumarne ancora meno in base alla loro età. Fino a tre anni non si dovrebbero consumare zuccheri aggiunti.

Calcolare il consumo individuale di zucchero

Ma quanti zuccheri aggiunti consumiamo? Stabilirlo non è per niente semplice. Su maybeless-sugar.ch trovate un calcolatore gratuito che vi aiuta a calcolare il vostro consumo personale di zuccheri aggiunti. Chi partecipa a maggio ottiene anche la possibilità di partecipare all'estrazione di interessanti premi.

Meno zucchero grazie alle pietanze fatte in casa

Sappiamo che biscotti, limonate e dolci contengono zucchero. Ma lo sapevate che anche prodotti come ketchup, pizza precotta, carne secca, prosciutto o persino le zuppe pronte hanno un contenuto nascosto di zucchero? Senza accorgercene, superiamo facilmente la dose giornaliera di zucchero raccomandata. Grazie alla comprensione dei valori nutrizionali riportati sulle etichette dei prodotti e alle conoscenze in merito alla preparazione autonoma di pietanze, evitiamo di cadere in queste «trappole dello zucchero». Queste sono le sfide che la campagna «MAYbe Less Sugar» affronterà a maggio 2025 con ricette semplici, consigli pratici, concorsi, video, conferenze, stand e molto altro ancora. In breve: la campagna «MAYbe Less Sugar» aiuta le persone a ridurre il proprio consumo di zucchero in modo divertente.

Materiale didattico

Su maybeless-sugar.ch gli insegnanti trovano una panoramica di diversi materiali didattici in merito al tema dello zucchero.

Ulteriori pianificazioni delle lezioni sul tema dello zucchero sono disponibili qui:

Sostegno di una vasta rete

La campagna MAYbe Less Sugar è diretta da diabètevaud in collaborazione con diabetesvizzera e circa settanta partner. La campagna è rivolta a un vasto pubblico e mira a un cambiamento duraturo delle abitudini alimentari.