Da inizio anno è disponibile il catasto cantonale delle condotte. Con pochi clic è possibile determinare in qualsiasi momento dove passano le condotte, cosa trasportano e chi ne è responsabile.
Nel 2016 con l'ordinanza sul catasto delle condotte (OCCon; CSC 217.340) è stata decisa la creazione di un catasto cantonale delle condotte. I diversi gestori delle condotte di acque di scarico e di acqua, di reti elettriche, di gas, di teleriscaldamento e di comunicazione, oltre alla geometria nei loro sistemi d'informazione gestiscono anche le indicazioni relative al vettore e altre informazioni relative alle loro condotte e componenti. Queste cosiddette informazioni relative agli impianti permettono loro di provvedere costantemente alla manutenzione delle reti, di effettuare calcoli e di garantire un esercizio efficiente e sicuro. Le informazioni relative alla geometria, al contenuto e alle persone di riferimento in materia di condotte vengono raccolte in un catasto cantonale delle condotte. Grazie a esso le principali informazioni sulle condotte possono ora essere consultate in modo centralizzato.
Il catasto delle condotte dei Grigioni è ufficialmente entrato in funzione il 1 gennaio 2025. I dati della maggior parte dei comuni e dei proprietari degli impianti sono già stati integrati nel catasto. Cogliamo l'occasione per ringraziare i gestori delle condotte, i comuni e i servizi di gestione dati coinvolti per il grande impegno profuso nel mettere a disposizione i dati nella qualità richiesta. Il loro lavoro è stato determinante per la creazione del catasto cantonale delle condotte. L'integrazione dei dati non è ancora conclusa. Occorre ancora lavorare per garantire la completezza e la qualità dei diversi vettori.
Per motivi di sicurezza, il catasto delle condotte non è accessibile al pubblico. Hanno accesso diretto al catasto esclusivamente le amministrazioni cantonali e comunali, nonché i proprietari di impianti attivi nel Cantone dei Grigioni. Terze parti possono richiedere informazioni sui dati al servizio di gestione dati del rispettivo comune. In futuro sarà possibile procedere a simili ordinazioni di dati anche online. La piattaforma comune dei servizi di gestione dati e del Cantone è in fase di sviluppo.
I dati vengono messi a disposizione nei formati PDF, DXF, Geopackage o INTERLIS (LKMap). Ulteriori informazioni sul catasto delle condotte dei Grigioni e sullo stato attuale sono disponibili sul sito web dell'UAG.

© Catasto delle condotte dei Grigioni