Navigation

Inhaltsbereich

Alla fine del 2024 Swiss Olympic ha approvato il primo standard di settore per lo sport svizzero. Quest'ultimo definisce le aspettative fondamentali nei confronti delle organizzazioni sportive nei settori dell'etica e della gestione organizzativa.

I requisiti riguardano i temi governance, capitale umano nonché correttezza e ambiente e comprendono direttive vincolanti che dovranno essere soddisfatte a partire dal 2026. L'introduzione di questo standard rappresenta una pietra miliare nel progetto «Etica nello sport» e invita le associazioni a confrontarsi a fondo con la propria organizzazione. 

Gli strumenti a tale scopo sono:

  • Standard di settore per lo sport svizzero
  • Ciclo di formazione Club Management di Swiss Olympic
  • Sport svizzero rispettoso

Informazioni specifiche delle federazioni riguardo allo sviluppo di associazioni:

·       Swiss Ski (disponibile in tedesco e francese)

·       Federazione svizzera di ginnastica (disponibile in tedesco e francese)

·       Associazione Svizzera di Football 

·      Swiss Tennis (disponibile in tedesco e francese)

·       Swiss Unihockey (disponibile in tedesco e francese)

·       Swiss Volley (disponibile in tedesco e francese)

Swiss Olympic Library – documentazione per la gestione dell'associazione

Nella Swiss Olympic Library vengono messi a disposizione modelli di strategie, liste di controllo, strumenti di lavoro per la gestione di federazioni o associazioni, modelli per direttive o regolamenti per federazioni e associazioni e numerosi altri strumenti ausiliari per la gestione di club e l'attività associativa.

Standard di settore per lo sport svizzero

Le organizzazioni sportive svolgono compiti variegati e importanti, e beneficiano perciò del sostegno pubblico e privato. Queste prestazioni di sostegno sono tuttavia associate ad aspettative: buona gestione organizzativa, comportamento nei rapporti con gli altri, in particolare con i minori, nonché misure a tutela dell'ambiente.

Lo «standard di settore per lo sport svizzero» riassume le principali e fondamentali aspettative poste alle organizzazioni sportive. Quale aiuto, Swiss Olympic ha riassunto i requisiti in una lista di controllo adatta alle vostre esigenze. Il promemoria destinato alle associazioni illustra le loro tre principali fasi di lavoro:

1.     Verifica ed eventuali adeguamenti dello statuto (entro il 1.1.2026)

2.     Pubblicazione sul sito web o messa a disposizione nell'area riservata ai membri di informazioni specifiche (al più tardi a partire dal 1.1.2026)

3.     Compiti di prevenzione in corso o con scadenza periodica (al più tardi a partire dal 1.1.2026)

In una prima fase raccomandiamo alle associazioni di verificare il loro statuto per quanto riguarda gli aspetti richiesti ed eventualmente di adeguarli. Se nello statuto o nei regolamenti mancano le disposizioni citate, queste devono essere integrate entro il 1° gennaio 2026. A tale scopo, le associazioni e le federazioni possono prendere ispirazione dallo statuto modello della propria federazione nazionale o alle formulazioni modello (link) di SwissOlympic.

 

Maggiori informazioni sul tema:

Ciclo di formazione «Club Management» di Swiss Olympic

Il ciclo di formazione «Club Management» trasmette conoscenze pratiche a funzionari e funzionarie di associazioni. Argomenti quali l'acquisizione di nuovi membri, l'amministrazione, la ricerca di sponsor e gli aspetti giuridici vengono trattati in modo esaustivo.

Il ciclo di formazione online, che prevede due giornate in presenza, prepara in modo mirato ai variegati compiti in seno all'associazione e si conclude con il certificato di gestione per comitati delle associazioni. 

Per rafforzare in modo duraturo le associazioni e le federazioni sportive dei Grigioni e motivare i grigionesi e le grigionesi a prendere parte all'offerta di formazione completa «Club Management», viene introdotto un incentivo.

Informazioni relative al ciclo di formazione «Club Management» sono disponibili su «Club Management» (swissolympic.ch).

Sostegno ai grigionesi e alle grigionesi che frequentano il ciclo di formazione «Club Management»

A tutte le persone in possesso di certificato e attive presso un'associazione o una federazione grigionese vengono rimborsate le spese di formazione e viene versato un indennizzo forfetario delle spese pari a 400 franchi. Il versamento avviene dopo la conclusione positiva della formazione e la presentazione del certificato di formazione o di gestione insieme alla ricevuta di pagamento della tassa d'iscrizione al ciclo di formazione.


Modulo di domanda/conteggio
DD / basi per il pagamento

Sport svizzero rispettoso – etica

Lo sport svizzero è rispettoso se tutela la dignità delle persone, se all'interno delle organizzazioni sportive viene posto l'accento su una prestazione sportiva corretta e se vengono rispettati l'ambiente e i principi della good governance.

Tutte le parti coinvolte riesaminano le proprie azioni per evitare violazione di principi etici. L'attenzione va concentrata sulla prevenzione con lo scopo di ridurre al minimo i rischi e di rafforzare le persone e le organizzazioni nello sport.

Swiss Olympic e l'Ufficio federale dello sport (UFSPO) hanno sviluppato il sistema «sport svizzero rispettoso». Uno sport responsabile da un punto di vista etico richiede impegno attivo e misure a livello individuale e organizzativo.

Ulteriori informazioni: 

Swiss Olympic – sistema per uno «sport svizzero rispettoso» (disponibile in tedesco e francese)