Nel quadro della procedura di consultazione del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni il Governo ha preso posizione in merito al controprogetto indiretto del Consiglio federale all'iniziativa popolare «Energia elettrica in ogni tempo per tutti (Stop al blackout)». Con il controprogetto indiretto il Consiglio federale chiede alle Camere federali di revocare il divieto di costruire nuove centrali nucleari e di modificare centrali esistenti, attualmente sancito dalla legge sull'energia nucleare. In questo modo si intende in linea di principio rendere di nuovo possibile il rilascio di autorizzazioni di massima per centrali nucleari e quindi revocare la decisione popolare relativa all'abbandono graduale dell'energia nucleare risalente al 2017.
Il Governo grigionese si dichiara chiaramente a favore dell'obiettivo di emissioni nette pari a zero e sostiene gli obiettivi climatici decisi dal Popolo svizzero il 18 giugno 2023. Tuttavia la sicurezza dell'approvvigionamento rappresenta una sfida sempre maggiore, in particolare in inverno. Il Governo ritiene che la revoca del divieto di costruire nuove centrali nucleari non sia una soluzione adatta per garantire l'approvvigionamento energetico a breve termine, in quanto le nuove centrali verrebbero realizzate solo tra decenni. È pertanto prioritario potenziare rapidamente le energie rinnovabili, in particolare l'energia idroelettrica, l'energia solare ed eolica nonché la biomassa. Il Cantone dei Grigioni sostiene la realizzazione più rapida dei 16 progetti idroelettrici di importanza nazionale, nonché le misure legislative per l'ottimizzazione delle procedure. Al contempo chiede la garanzia dei diritti acquisiti dell'attuale produzione di energia idroelettrica, che già oggi rappresenta quasi il 60 per cento della produzione nazionale di elettricità.
Inoltre, il Governo constata che la Confederazione ha chiarito in maniera insufficiente questioni essenziali relative alla pianificazione energetica a lungo termine. Vi rientrano lo sviluppo del fabbisogno di energia elettrica, l'integrazione di nuove centrali nucleari nel sistema energetico e la loro sostenibilità economica. Il Cantone dei Grigioni chiede perciò che questi punti vengano chiariti in modo approfondito prima di prendere una decisione in merito alla revoca del divieto di costruire nuove centrali nucleari. In sintesi, il Governo dice sì alla discussione relativa alla necessità di agire, se le basi necessarie per questa discussione saranno elaborate il prima possibile. Respinge invece l'iniziativa popolare «Stop al blackout».
Documentazione per la presa di posizione
Nel quadro della procedura di consultazione del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni il Governo ha preso posizione in merito al controprogetto indiretto del Consiglio federale all'iniziativa popolare «Energia elettrica in ogni tempo per tutti (Stop al blackout)».