Lavori presso il Plantahof a Landquart. Qui impari tutto sulla viticoltura, dalla cura dei vigneti fino alla vendita del vino.
Impari quanto la potatura corretta delle viti sia importante per il raccolto, annaffi, concimi e curi le colture. Anche il terreno va curato bene; ti occupi inoltre di combattere efficacemente ma comunque in modo ecocompatibile i parassiti.
Dopo la vendemmia i prodotti vengono vinificati, curati, nobilitati e controllati dalla pigiatura e dalla fermentazione fino al riempimento delle bottiglie e alla conservazione.
Impari a conoscere le esigenze del mercato e conosci le tecniche di nobilitazione del vino e le tendenze di gusto.
La formazione professionale di base è il primo importante passo verso un futuro professionale di successo. Una volta conclusa questa formazione hai a disposizione una vasta scelta di possibilità di perfezionamento professionale. Alcuni esempi:
- Corsi del centro Strickhof, Au ZH, dell'Istituto per l'ambiente e le risorse naturali (Institut für Umwelt und Natürliche Ressourcen IUNR; ZHAW) e dell'Ecole d'Ingénieurs de Changings (HES-SO)
- Dopo aver concluso la formazione di base è possibile seguire una formazione di base abbreviata della durata di un anno in un'altra professione nel settore agricolo
- Responsabile di azienda viticola o di azienda cantiniera con attestato professionale federale o un altro esame professionale nel settore agricolo
- Maestro/a viticoltore/trice, maestro/a cantiniere/a o un altro esame professionale superiore nel settore agricolo
- Tecnico vitivinicolo dipl. SSS, agrotecnico/a dipl. SSS, commerciante agrario/a dipl. SSS
- Bachelor of Science (SUP) in enologia, Bachelor of Science (SUP) in agronomia (ad es. approfondimento in scienze vegetali, Bachelor of Science (SUP) in scienze ambientali (ad es. approfondimento in agricoltura biologica e orticoltura)