Navigation

Inhaltsbereich

Statisticamente, nel cantone dei Grigioni una persona su due si ammala una volta nella vita di una grave malattia mentale. Le malattie mentali sono spesso tabuizzate, stigmatizzate e tenute nascoste. Non possiamo permetterci di trascurare la nostra salute mentale poiché quest’ultima si ripercuote sullo stato di salute generale.

Una persona si sente mentalmente in salute, se è in grado di sfruttare appieno le sue capacità intellettuali ed emozionali, di affrontare le sfide quotidiane della vita, di lavorare in modo produttivo e di contribuire alla vita di società. (OMS, 2003)

La salvaguardia della salute mentale è una sfida complessa e costante. La predisposizione personale, il contesto sociale, la società, ma anche l’ambiente e le condizioni di lavoro hanno un influsso importante sulla nostra salute mentale.
Relazioni di fiducia con le persone che ci circondano e un clima caratterizzato dalla stima, dalla fiducia e dal rispetto reciproci – sia sul posto di lavoro sia in famiglia – sono molto importanti. Sono elementi che favoriscono la nostra salute mentale e quella delle persone che ci circondano. Un semplice e interessato «Come stai?» è un primo passo per rompere il ghiaccio. Prendetevi del tempo per ascoltare e raccontare.

La salute mentale in seno alla famiglia

La salute mentale è un tema che per varie ragioni riguarda anche le famiglie. Da una parte durante l’infanzia si gettano le basi per uno sviluppo mentale sano, dall’altra tutta la famiglia soffre se un suo membro è afflitto da un disturbo mentale.
Sette cortometraggi sul tema "Disturbo mentale dei genitori – Cosa fare?" ((verlinken zu Kurzfilme: Was tun? - Institut Kinderseele Schweiz in tedesco))

Sette cortometraggi sul tema «Disturbo mentale dei genitori – Cosa fare?» (Institut Kinderseele Schweiz in tedesco)
L’opuscolo «Salute e malattie mentali in seno alla famiglia» offre suggerimenti per genitori e persone di riferimento

La salute mentale sul lavoro

"E che lavoro fa?". Una domanda che viene rapidamente posta quando le persone si incontrano. Il lavoro fa parte della nostra identità. Sappiamo che il lavoro ha di solito un'influenza positiva sulla salute mentale. Ma il lavoro può anche essere stressante e, nel peggiore dei casi, far ammalare le persone.
Gli opuscoli contengono preziose informazioni di base sul lavoro e sulla mente. Contengono consigli per i dipendenti e i dirigenti su come prevenire le malattie mentali. Mostrano inoltre le possibili azioni da intraprendere quando i dipendenti sono mentalmente stressati o malati.

I problemi psicologici mascherano il vero volto - Una guida per i dirigenti (SVA Grigioni, in tedesco)
La salute mentale sul lavoro – per i dipendenti 
La salute mentale sul lavoro – Guida per i dirigenti

Un ritorno al lavoro in buona salute e con successo
Per la buona riuscita del reinserimento dopo un lungo periodo di incapacità al lavoro occorre che tutte le parti in causa collaborino. Con questo intento le associazioni degli imprenditori, le assicurazioni sociali, i rappresentanti del sistema sanitario e dei sindacati si sono uniti nel network rework con lo scopo comune di creare possibilità efficaci di reinserimento.

Malattie mentali

Le malattie mentali sono frequenti. Così come le malattie fisiche, anche quelle mentali fanno parte della vita e possono colpire tutti. In Svizzera, una persona su due soffre una volta nella vita di una grave malattia mentale. I disturbi d’ansia e panico e le depressioni sono le patologie più frequenti.

Le malattie mentali hanno cause complesse, ma di solito si possono curare efficacemente e spesso sono guaribili. Per molte persone la malattia si manifesta una sola volta nella vita. Le spiegazioni dei diversi quadri clinici sono disponibili qui: Servizi psichiatrici dei Grigioni.