Indicazioni per memorie e istanze
L'inoltro di memorie e istanze, richieste o altre comunicazioni tramite comuni e-mail, fax o simili non è ammesso. Questi mezzi di comunicazione non possono essere utilizzati per compiere atti processuali validi. Per ragioni di sicurezza, memorie e istanze inoltrate tramite supporti elettronici (CD-/DVD-ROM, chiavetta USB ecc.) non sono accettate.
Giustizia elettronica – inoltro di memorie tramite e-mail sicura
Le parti possono presentare le loro memorie o istanze per via elettronica (art. 110 cpv. 2 CPP). Si fa tuttavia notare che con una normale e-mail non è possibile presentare una memoria o istanza giuridicamente valida. È invece necessario scegliere un canale di accesso speciale, ossia una piattaforma riconosciuta per la trasmissione sicura. Inoltre, gli invii devono essere corredati da una firma elettronica qualificata e riconosciuta. La Procura pubblica è registrata presso IncaMail.
Fa stato quanto segue:
- Le memorie e le istanze devono essere presentate in formato PDF, devono essere indicate in modo chiaro e, se necessario, vanno numerate.
- Le memorie e le istanze devono essere provviste di una firma elettronica basata su un certificato qualificato.
- I documenti in PDF vanno inviati entro il termine previsto tramite la piattaforma di trasmissione all'indirizzo ufficiale della Procura pubblica, utilizzando la modalità di spedizione "raccomandata".
Notifica elettronica da parte della Procura pubblica alle parti
Per il momento, la Procura pubblica non è tenuta a rispondere per via elettronica. Fintanto che la legislazione o la giurisprudenza non stabiliscono il contrario, nel Cantone dei Grigioni la giustizia elettronica riguarderà inizialmente solo la ricezione di memorie ed istanze, ma non la notifica di decisioni, disposizioni ordinatorie processuali, citazioni, ecc. da parte di tribunali e autorità.