Navigation

Inhaltsbereich

Chi si occupa di un familiare malato, come fate voi, ha bisogno di tanto tempo ed energia. È importante che vi manteniate in buona salute. Abbiate cura di voi! Per quanto possibile, continuate a vivere la vostra vita e prendetevi del tempo per voi e per i vostri interessi.

Chi assiste un familiare malato, deve avere cura anche di sé stesso e non sottoporsi a uno stress eccessivo. Oltre al lavoro, alla famiglia e alla vita sociale, l'impegno assistenziale può infatti far ammalare la persona curante. Per questo motivo, i familiari assistenti possono e devono cedere ad altri alcune attività, come le faccende domestiche o il servizio di accompagnamento e di trasporto. Di regola i costi vengono assunti dalla persona assistita. A volte, una parte dell'importo viene coperto dalla cassa malattia (solo assicurazioni complementari), dai contributi per l'assistenza, dalle prestazioni complementari o dall'aiuto sociale. Qui trovate una panoramica degli aiuti finanziari. Alcune organizzazioni sostengono i servizi di sgravio tramite donazioni o fondazioni.

Condivisione e accompagnamento

Parlare della propria situazione allevia. Aiuta sapere che altre persone sono confrontate con preoccupazioni analoghe. Avete la possibilità di parlarne in gruppi di auto-aiuto e di discussione. Farsi coraggio a vicenda, trovare sollievo ed empatia, condividere informazioni o semplicemente allacciare nuovi contatti sociali sono alcuni dei vantaggi di questi incontri: un vero aiuto per voi. Il centro di contatto «Auto-aiuto Grigioni» tiene un elenco dei gruppi per familiari nei Grigioni. Approfittate di queste offerte. Anche l'offerta Ponte della Croce Rossa Svizzera propone momenti d'incontro e dialogo per le persone curanti.

BUONO A SAPERSI:  
L'associazione Patientenstelle GR propone un servizio di accompagnamento e cura, soprattutto per i familiari di bambini gravemente malati, disabili o con problemi comportamentali.