Navigation

Inhaltsbereich

Nel Cantone dei Grigioni il bosco aumenta ogni anno di oltre 750 ettari. Dal paesaggio scompaiono prati e pascoli che non sono più disponibili per l'agricoltura. Con lo spurgo di prati e pascoli, il Cantone vuole contrastare questo fenomeno. Il Cantone sostiene con contributi il lavoro di proprietari, gestori, comuni e organizzazioni.

Quali superfici devono essere recuperate per l'agricoltura?

Lo scopo non è quello di recuperare ogni superficie per l'agricoltura. Lo spurgo di prati e pascoli imboschiti risulta opportuno se le superfici tagliate vengono nuovamente gestite per molto tempo e quindi mantenute pulite tramite l'attività agricola.

Chi può presentare una domanda per lo spurgo di prati e pascoli imboschiti?

Proprietari, gestori, comuni nonché organizzazioni possono inoltrare una domanda di contributo all'UAG. Gli spurghi possono essere effettuati sia sulle superfici utili agricole, sia nella regione d'estivazione.

Come è previsto il sostegno finanziario?

Il Cantone sostiene i lavori con fr. 16.50 per ora o con al massimo 3000 franchi per ettaro. L'UAG stabilisce quale variante di contributo viene applicata nel singolo caso.