Procedura di qualificazione secondo l'art. 34 cpv. 2 della legge federale sulla forma-zione professionale (LFPr) e l'art. 32 dell'ordinanza sulla formazione professionale (OFPr)
L'attestato federale di capacità può essere ottenuto anche senza aver svolto un periodo di tirocinio contrattuale secondo la legge. Sulla base dell'art. 32 OFPr, la Confederazione ha regolamentato questa possibilità come segue:
Se le qualifiche sono state ottenute al di fuori di un ciclo di formazione regolamentato, l'ammissione alla procedura di qualificazione presuppone un'esperienza professionale di almeno cinque anni.
Vanno inoltre osservate le disposizioni della rispettiva ordinanza sulla formazione professionale di base.
Per la preparazione all'esame nelle materie teoriche vi sono diverse possibilità:
- Frequenza delle lezioni presso una scuola professionale di base per un periodo di tempo adeguato. La durata della frequenza scolastica si basa sulla formazione precedente.
- Frequenza di un ciclo di studi speciale in una scuola professionale di base.
- Lezioni private presso un insegnante specialista o studio da autodidatta.
Si consiglia di studiare attentamente l'ordinanza sulla formazione e il regolamento d'esame per la professione in questione.
Per l'evasione della pratica e l'ammissione all'esame occorre presentare la documentazione seguente:
- domanda d'ammissione (con generalità, percorso formativo, ecc.)
- certificato di domicilio attuale
- certificati di lavoro sull'attività svolta finora
- attestati di corsi frequentati o altre formazioni scolastiche.
Per l'ammissione è previsto un contributo spese di 500 franchi svizzeri. Il contributo alle spese non viene rimborsato in caso di mancata frequenza o di interruzione anticipata della formazione preparatoria o della procedura di qualificazione.
La frequenza di un corso di preparazione riconosciuto è gratuito per i candidati residenti nel Cantone dei Grigioni. L'Ufficio della formazione professionale contribuisce ai costi di frequenza dei corsi interaziendali (CI) presso un centro di formazione con un importo forfettario per ogni giornata di corso, che viene versato direttamente al operatore del corso. Eventuali costi aggiuntivi vengono fatturati direttamente ai partecipanti dal relativo operatore del corso. Ulteriori costi, ad esempio per il materiale didattico, i costi di diretti per la procedura di qualifica-zione o per le lezioni private, sono a carico dei partecipanti.
L'iscrizione deve essere presentata entro il 30 novembre dell'anno precedente l'anno d'esame
Per la registrazione