Archivio della cultura edilizia dei Grigioni
Il Cantone dei Grigioni ha fatto la formazione di un gran numero di ingegneri civili eccellenti e probabilmente nessun altro Cantone dispone di una densità paragonabile di architettura di alta qualità. Per permettere uno studio specifico con la cultura edilizia grigionese, il Cantone in collaborazione con la Città di Coira e la Fondazione Schloss Haldenstein intende allestire un «archivio della cultura edilizia» presso il castello di Haldenstein, il quale dovrà essere gestito quale archivio speciale dell'Archivio di Stato dei Grigioni.
L'archivio della cultura edilizia dovrà riprendere i lasciti di importanti studi di architettura e di ingegneria e la sua preparazione secondo gli standard archivistici. Tra questi rientrano piani, modelli di opere, documentazioni fotografiche, documenti aziendali e altri materiali rilevanti che permettono un'analisi approfondita dei processi di costruzione, dalla pianificazione fino alla costruzione ultimata, ma mantengono anche ricostruibile l'aspetto economico della costruzione. Oltre ai compiti classici di un archivio, l'archivio della cultura edilizia dovrà occuparsi in modo proattivo della valorizzazione dei fondi per la scienza, la formazione e la pratica edilizia organizzando workshop, seminari e convegni. Inoltre, attraverso mostre e manifestazioni, il materiale dell'archivio della cultura edilizia dovrà essere accessibile al pubblico e dare uno slancio supplementare al turismo interessato all'architettura.
Quale primo importante fondo si intende elaborare completamente e valorizzare la documentazione dell'atelier di Peter Zumthor nell'archivio della cultura edilizia. Inoltre l'archivio della cultura edilizia ha a disposizione anche i lasciti di studi di architettura e di ingegneria già archiviati nell'Archivio di Stato dei Grigioni. Quale ubicazione è prevista il castello di Haldenstein.
La promozione della cultura edilizia è un'esigenza fondamentale della politica svizzera della cultura edilizia, la quale considera la cultura edilizia come parte integrante dello sviluppo del territorio e della formazione dell'identità. L'archivio della cultura edilizia dei Grigioni deve fornire un contributo importante al raggiungimento di questo obiettivo nazionale promuovendo attivamente la documentazione, la ricerca e la divulgazione della cultura edilizia regionale.