Navigation

Inhaltsbereich

A seguito di un dibattito riguardo a un monumento funerario riservato a soldati tedeschi internati durante la 1a guerra mondiale nel cimitero Daleu a Coira (cosiddetta «Stein Nazista»), il Gran Consiglio del Cantone dei Grigioni ha chiesto un'analisi completa della storia del nazionalsocialismo e del fascismo nei Grigioni (incarico Tino Schneider, 15.2.2023). In seguito il Governo ha proposto, nel quadro di un progetto di ricerca scientifica, di rilevare lo stato della ricerca e di individuare le lacune nella ricerca. Questo modo di procedere è stato approvato all'unanimità dal Gran Consiglio.

Ora è disponibile il rapporto di Christian Ruch e Andrea Tognina: «Storia del fascismo e del nazionalsocialismo nei Grigioni. Stato della ricerca e lacune nella ricerca». Copre il periodo interbellico, il periodo della seconda guerra mondiale e il primo decennio del dopoguerra, ossia il periodo 1918 – 1955.
Per il download.

Il Governo grigionese ha preso atto del rapporto il 25 febbraio 2025 e ha deciso ulteriori passi, come indicato nel comunicato stampa del 27 febbraio 2025. Il 4 marzo 2025 i due autori presenteranno il loro rapporto in occasione della serie di eventi organizzati dalla Storica dei Grigioni.

L'Archivio di Stato dei Grigioni sostiene le ricerche in questo ambito e entro il 2026 catalogherà i fondi della Hochgebirgsklinik Davos (fondata nel 1901 quale centro di cura tedesco) quale base per ulteriori lavori di ricerca.