Navigation

Inhaltsbereich

Conciliare lavoro e assistenza di una persona bisognosa di cure non è facile ed è molto impegnativo. Per questo motivo, i familiari curanti devono poter contare sul sostegno del datore di lavoro. Se quest'ultimo non li aiuta, il familiare curante rischia a sua volta di ammalarsi. Nel peggiore dei casi, questa situazione potrebbe portare alle dimissioni. Le aziende corrono così il pericolo di perdere personale specializzato molto prezioso. Infatti, di solito i familiari curanti sono collaboratori leali, disponibili e affidabili. Attualmente ci sono pochi provvedimenti legali al riguardo. Per questo motivo servono soluzioni di sostegno individuali.

 

In Svizzera, circa 330 000 persone attive professionalmente, ossia il 9 per cento degli impiegati, assistono e curano un familiare. Attualmente non ci sono praticamente disposizioni di legge che regolano l'assenza sul posto di lavoro di familiari assistenti e curanti. Ciò riguarda anche la continuazione del pagamento del salario.
Tuttavia, nel maggio 2019 il Consiglio federale ha presentato al Parlamento un messaggio volto a migliorare la conciliabilità tra attività lucrativa e assistenza ai familiari.

La revisione di legge affronta le questioni seguenti:

  • la continuazione del pagamento del salario in caso di assenze di tre giorni
  • il congedo indennizzato di 14 settimane per i genitori che si occupano dell'assistenza di un figlio gravemente ammalato o infortunato
  • la modernizzazione del sistema degli accrediti per compiti assistenziali dell'AVS
  • l'adeguamento del diritto all'assegno per grandi invalidi e al supplemento per cure intensive per figli con disabilità in caso di degenza in ospedale

Legislazione

La Legge federale su lavoro stabilisce che il datore di lavoro deve avere particolare riguardo dei lavoratori con responsabilità familiari. Queste disposizioni valgono sia per i dipendenti con figli sia per quelli che assistono e curano familiari o persone prossime.
Art. 36.1 Legge sul lavoro (LL)

Stando a questa legge, sono considerate responsabilità familiari:

  • l'educazione dei figli fino all'età di 15 anni
  • l'assistenza di congiunti o di persone prossime che necessitano di cure
  • In quest'ultimo caso, i dipendenti devono provare il legame di parentela con la persona bisognosa di cure.

L'articolo 36 della Legge sul lavoro (LL) stabilisce condizioni speciali per i dipendenti che si occupano di una persona bisognosa di cure:

  • i datori di lavoro devono avere particolare riguardo dei lavoratori con responsabilità familiari nella definizione degli orari e dei periodi di riposo
  • i lavoratori con responsabilità familiari possono essere occupati in un lavoro straordinario solo con il loro consenso
  • su richiesta, deve essere accordata loro una pausa pranzo di almeno un'ora e mezzo