Navigation

Inhaltsbereich

I contributi nella regione d'estivazione (contributi d'estivazione, per la biodiversità e la qualità del paesaggio) vengono versati ad aziende d'estivazione e con pascoli comunitari riconosciute in Svizzera.

La presentazione della domanda avviene ogni settembre in internet (agriPortal). I gestori delle aziende esistenti ricevono l'invito a voler registrare i loro dati direttamente dall'UAG. Le informazioni sulla biodiversità e la qualità del paesaggio nella regione d'estivazione sono disponibili alla rubrica Pagamenti diretti, Biodiversità e interconnessione o qualità del paesaggio.

Come e dove possono essere verificati i carichi normali (CN) attuali durante l'estivazione?

Su agate.ch si trova sotto la rubrica "calcolatore UBG" la funzione "Previsione sul carico". Qui, dopo l'inserimento della Banca dati sul traffico di animali (numero BDTA) e della presumibile data dello scarico dell'alpeggio, è possibile visualizzare un calcolo provvisorio del CN.

Ho solo bestiame grosso, questi dati vengono forniti dalla Banca dati sul traffico di animali (BDTA): devo comunque svolgere il rilevamento su agriPortal?

Sì, il rilevamento è obbligatorio e deve essere concluso. Con l'inserimento dei dati viene presentata la domanda per i contributi nella regione d'estivazione. Non devono tuttavia essere inviati moduli per posta.

Dove trovo informazioni in merito alla protezione del bestiame, alla lotta alle piante problematiche e alla protezione dei pascoli da invasione arbustiva e inselvatichimento?

Protezione del bestiame: Plantahof Protezione del bestiame

Piante problematiche: DigiPlanAlp

Avanzamento del bosco, l’abbandono: Guida Invasione arbustiva e piante problematiche nelle regioni di estivazione

Link