• Vai al contenuto della pagina
  • Vai alla navigazione

Navigation

Alla pagina iniziale

Sozialamt

Uffizi dal servetsch social

Ufficio del servizio sociale

Suche

Sprachwahl

  • Deutsch
  • Rumantsch
  • Italiano
ePortal
  • Deutsch
  • Rumantsch
  • Italiano
Alla pagina iniziale

Sozialamt

Uffizi dal servetsch social

Ufficio del servizio sociale

Sprachwahl

  • Deutsch
  • Rumantsch
  • Italiano
ePortal
  • Deutsch
  • Rumantsch
  • Italiano

Hauptnavigation

  • Chi siamo
  • Consulenza sociale / dipendenza
  • Aiuto alle vittime / Violenza domestica
  • Persone disabili
  • Famiglie, fanciulli, adolescenti
  • Migrazione
  • Contatto
  • Sitemap
  • posti vacanti
  • Cantone dei Grigioni

Suche

  • Contatto

    • Aiuto alle vittime dei Grigioni

      Ufficio di consulenzaKlostergasse 57000 CoiraTel. +41 81 257 31 50Fax +41 81 257 31 60opferhilfe@soa.gr.ch

  • Documenti

    • Rete per la protezione dell'infanzia dei Grigioni (solo in tedesco) (new window)
    • Promemoria COPMA «Melderechte und Meldepflichten an die KESB» (solo in tedesco) (new window)
    • Prescrizioni cantonali relative alle segnalazioni (solo in tedesco) (new window)
    • Modello per segnalazioni all'APMA (solo in tedesco) (new window)
    • Breve panoramica del servizio specializzato e di coordinamento (new window)
  • Collegamenti

    • Autorità di protezione dei minori e degli adulti Grigioni (APMA)
    • Avviso di minaccia indirizzato all'APMA Grigioni

Bereichsnavigation

Aprire la sottonavigazione

  • Politica dell'infanzia e della gioventù
  • Promozione dell'infanzia e della gioventù
  • Assistenza ai bambini
  • Famiglie affilianti
  • Istituti
  • Internati scuole medie superiori
  • Protezione
    • VOSTRA
  • Adozione
  • Zuletzt verwendet
  • Informazioni per bambini e adolescenti

Inhaltsbereich

Protezione dell'infanzia e della gioventù

Diversi istituti nel Cantone dei Grigioni sono attivi nel settore della protezione dell'infanzia secondo il diritto civile e penale nonché su base volontaria

Qui di seguito è disponibile una panoramica relativa ai rapporti di collaborazione tra gli istituti con i relativi settori di competenza, responsabilità e contatti:Rete per la protezione dell'infanzia dei Grigioni (solo in tedesco)

Ulteriori informazioni

  • I fanciulli e gli adolescenti vittime di violenza nonché i loro familiari e gli specialisti coinvolti ricevono consulenza presso l' Aiuto alle vittime dei Grigioni. È in corso la creazione di un centro specializzato e di coordinamento per la protezione dei minori (breve panoramica).
  • Ogni persona può rivolgersi all' autorità di protezione dei minori e degli adulti se minori sono minacciati e con tutta probabilità necessitano di aiuto da parte dell'autorità. L'autorità di protezione dei minori può prendere provvedimenti adeguati per la protezione del minore.
  • Dal 1° gennaio 2019 in Svizzera sono in vigore le nuove prescrizioni relative alle segnalazioni all'Autorità di protezione dei minori e degli adulti APMA. La modifica legislativa ha l'obiettivo di migliorare la protezione dei bambini in età prescolare. Quale novità, sono soggette all'obbligo di segnalazione non soltanto le persone che svolgono una funzione pubblica, bensì anche le persone che per ragioni professionali hanno contatti quotidiani con bambini. Inoltre è stato agevolato il diritto di segnalazione delle persone soggette al segreto professionale. La Conferenza per la protezione dei minori e degli adulti COPMA ha elaborato un promemoria (solo in tedesco) relativo ai diritti e agli obblighi di segnalazione all'APMA, illustra le prescrizioni cantonali relative alle segnalazioni (solo in tedesco) e mette a disposizione un modello per segnalazioni all'APMA (solo in tedesco).
    Nel Cantone dei Grigioni il diritto cantonale obbliga gli specialisti dei settori medicina, cure, formazione, educazione, assistenza, consulenza sociale e religione che nell'esercizio della loro professione vengono a conoscenza di un'acuta minaccia per gli altri o per sé stesso di un minore o di una persona adulta, a dare avviso di tale minaccia.

Documenti

  • Rete per la protezione dell'infanzia dei Grigioni (solo in tedesco) (new window)
  • Promemoria COPMA «Melderechte und Meldepflichten an die KESB» (solo in tedesco) (new window)
  • Prescrizioni cantonali relative alle segnalazioni (solo in tedesco) (new window)
  • Modello per segnalazioni all'APMA (solo in tedesco) (new window)
  • Breve panoramica del servizio specializzato e di coordinamento (new window)

Collegamenti

  • Avviso di minaccia indirizzato all'APMA Grigioni

Commissione di esperti per la protezione dell'infanzia e l'aiuto alla gioventù

La Commissione di esperti per la protezione dell'infanzia e l'aiuto alla gioventù fornisce consulenza al Governo in merito alle esigenze attuali e alle offerte nonché ai miglioramenti necessari nell'ambito della protezione dell'infanzia. Promuove inoltre la collaborazione interdisciplinare tra i diversi istituti.

Panoramica relativa ai membri facenti attualmente parte della Commissione di esperti per la protezione dell'infanzia e l'aiuto alla gioventù:

Nome, cognomeFunzioneEletto/a fino al
Gadient SusannaPräsidentin30.06.2026
Albertin MichèleMitglied30.06.2026
Baselgia MadlainaMitglied30.06.2026
Eckrich HeidiMitglied30.06.2026
Erne DanielMitglied30.06.2026
Hatz BeatMitglied30.06.2026
Melchior BettinaMitglied30.06.2026
Ott Guyan BettinaMitglied30.06.2026
Steffen GeorgesMitglied30.06.2024

Piè di pagina

  • © 2025 Cantone dei Grigioni
  • Tutte le pagine web
  • Impressum
  • Facebook
  • X
  • Mail
  • WhatsApp