Buongiorno a chi legge la newsletter del Servizio specializzato per l'integrazione,
desidero presentarmi personalmente in quanto da febbraio a luglio avrò l'opportunità di svolgere uno stage presso il Servizio specializzato per l'integrazione, focalizzandomi sull'accompagnamento sociale di giovani immigrati in età adolescenziale. Mi chiamo Meron Tekie e vivo a Coira.
La diversità sociale e la convivenza in un mondo globalizzato sono tematiche che mi hanno sempre affascinato. Per questo motivo ho scelto di intraprendere gli studi in lavoro sociale presso la scuola universitaria professionale OST di San Gallo, che terminerò quest'estate. Durante il mio percorso accademico ho approfondito le mie conoscenze relative alla migrazione sostenibile, a domande legate a un sistema formativo equo e alle numerose altre tematiche che riguardano la coesione in una società in continuo cambiamento. Mi sono concentrata sui giovani immigrati in età adolescenziale nel sistema formativo. Questo tema mi interessa particolarmente anche per il fatto che io stessa sono immigrata in Svizzera in età adolescenziale e ho vissuto in prima persona le sfide in questo settore.
Per il mio stage, con il Servizio specializzato per l'integrazione ho trovato un'organizzazione in cui posso applicare e ampliare le conoscenze acquisite in questo settore. Collaborerò a un progetto pilota che accompagna il passaggio al mondo del lavoro dei giovani immigrati in età adolescenziale. Non vedo l'ora di poter condividere e ampliare le mie esperienze nell'ambito di questo progetto che seguirò anche a livello scientifico attraverso il mio lavoro di Bachelor.
Ogni giovane possiede un potenziale in cui si riflettono diversità e risorse preziose. È di importanza fondamentale sostenere i giovani e integrare le loro diversità in un processo di integrazione duraturo. Nel mio ruolo di futura assistente sociale all'interno del progetto pilota del Servizio specializzato per l'integrazione desidero contribuire a un accompagnamento mirato di giovani nel loro percorso dalla scuola alla vita professionale, sostenendoli nel trovare la loro strada verso un futuro indipendente e appagante. Desidero contribuire a fornire loro gli strumenti e le competenze necessari affinché siano in grado di partecipare attivamente alla vita sociale, sviluppare il proprio potenziale e prendere decisioni autonome.