Navigation

Inhaltsbereich

Integration Handwerk
 Squadra di pavimentazione con il cuore: Jakob «Köbi» Frey, Artem Karpanov e Kevin Frey.

 

In un periodo in cui diventa sempre più difficile trovare giovani talenti motivati per le professioni artigianali, l'esempio di Jacob «Köbi» Frey, maestro posatore di pavimenti di Coira, mostra come il Servizio specializzato per l'integrazione dei Grigioni riesca a mettere in contatto con successo aziende e specialisti immigrati.

Jacob Frey, che ha fondato la sua azienda 20 anni fa, ha cercato a lungo nuovi apprendisti, ma le risposte sono state scarse. «Avevo già formato da 7 a 8 apprendisti, ma negli ultimi quattro anni non ci sono più state richieste di posti di apprendistato», racconta Frey. La professione del posatore di pavimenti, pur richiedendo un impegno fisico considerevole, offre numerose opportunità dal punto di vista creativo e artigianale.

 

Una coincidenza dai grandi risultati
Grazie a una conoscente che tiene corsi di tedesco, Frey ha sentito parlare di Artem Karpanov, un giovane ucraino appassionato di artigianato. I due si sono incontrati e, in poco tempo, è stato chiaro: il match è perfetto! Il 37enne ha svolto uno stage presso l'azienda da maggio a ottobre. «Artem è stato un vero e proprio 6 al lotto. Fin dal primo giorno tutto si è svolto alla perfezione, sia sotto l'aspetto professionale che umano», racconta entusiasta Frey.

Grazie alla consulenza del job coach Marcus Kindle del Servizio specializzato per l'integrazione dei Grigioni è stato possibile trovare una soluzione a lungo termine. A partire da agosto 2025 Artem Karpanov inizierà il suo apprendistato ufficiale della durata di tre anni come posatore di pavimenti. «La collaborazione con il Servizio ha funzionato senza intoppi. In particolare il job coach Marcus Kindle è sempre stato al nostro fianco fornendoci consulenza e supporto per tutte le questioni burocratiche», afferma Frey.

 

Nuove strade per aziende e apprendisti
Artem è molto felice di questa opportunità. In Ucraina ha completato la formazione come ingegnere in termica energetica, ma non ha mai esercitato questa professione. In compenso ha lavorato come fotografo. «Ho però sempre sognato di lavorare con le mani e di creare con il legno. Ora posso realizzare questo sogno in Svizzera.»

Con questo esempio, il Servizio specializzato per l'integrazione dei Grigioni mostra quanto possa essere semplice per le aziende integrare specialisti motivati e di talento provenienti dall'estero. «Molte aziende non sanno nemmeno che è possibile permettere ai rifugiati di seguire un apprendistato», spiega Frey. «Posso solo consigliarlo a tutti: date a queste persone una possibilità. Ne vale la pena per entrambe le parti.»

Grazie al supporto del Servizio specializzato per l'integrazione, è stato possibile superare tutti gli ostacoli burocratici e Artem Karpanov ora ha l'opportunità di svolgere una formazione svizzera riconosciuta. «Sono molto orgoglioso di questo», dice. «Mi offre molte possibilità per il futuro.»

 

Servizio specializzato per l'integrazione dei Grigioni: un ponte tra aziende e professionisti
Questo esempio illustra molto bene come l'integrazione possa funzionare nella pratica. Il Servizio specializzato per l'integrazione dei Grigioni sostiene sia le imprese sia i rifugiati specialisti, offrendo consulenza, facilitando il contatto tra le parti e assistendo nelle formalità necessarie.

Le aziende che desiderano integrare uno specialista motivato possono rivolgersi direttamente al Servizio. Le esperienze positive di Jacob Frey e Artem sono una prova: l'integrazione nel settore artigianale non solo è possibile, bensì comporta anche numerosi vantaggi per tutte le parti coinvolte.