Navigation

Inhaltsbereich

Il Servizio epizoozie è responsabile dell'applicazione della legislazione federale sulle epizoozie (LFE, SR 916.40 e OFE, SR 916.401).

Nella lotta contro le malattie altamente contagiose, si è dimostrata valida la stretta collaborazione con i pionieri della lotta contro le epizoozie dell'UMPC (Ufficio del militare e della protezione civile) dei Grigioni e della Hauptabteilung Militär und Zivilschutz del Canton Glarona.

Anche diverse malattie non altamente contagiose o addirittura non elencate nell'ordinanza sulle epizoozie svolgono un ruolo importante nel mantenimento della salute degli animali. Si tratta principalmente di malattie con un potenziale zoonotico, di malattie che possono interagire con le popolazioni di animali selvatici e di malattie che possono causare perdite economiche significative e sono rilevanti per il benessere degli animali.

Peste suina africana (PSA)

La peste suina africana (PSA) è una malattia virale non pericolosa per l'uomo. Tuttavia, i suini e i cinghiali infetti muoiono solitamente entro pochi giorni. A parte la febbre resistente alla terapia e le morti improvvise, si verificano solo sintomi aspecifici.

La PSA si sta diffondendo nella popolazione di cinghiali in Europa. Il rilevamento della PSA più a nord in Italia si trova a circa 60 chilometri dal confine Sud del Ticino. La PSA rappresenta quindi un serio rischio anche per la Svizzera. La popolazione e i viaggiatori in particolare possono fare molto per prevenire un'epidemia di PSA in Svizzera.

Ulteriori informazioni utili:
Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria - Peste suina africana
Informazioni tecniche
Flyer per la popolazione
Flyer per i cacciatori
Flyer per i proprietari di bestiame
Locandina di avvertimento sulla PSA
Informazioni per i media e gli ostpiti