Close menu
Mobile Menu
Il nostro Cantone
Open submenu
Temi
Open submenu
Istituzioni
Open submenu
Pubblicazioni
Open submenu
News
Open submenu
Cantone dei Grigioni
ePortal
Close submenu
Il nostro Cantone
Panoramica dei Grigioni
Geografia
Popolazione
Storia
Cultura
Caccia e pesca
Istruzione
Turismo
Economia
Economia agricola e forestale
Energia
Trasporti
Stemma
Open submenu
175 anni della Costituzione federale
Open submenu
Close submenu
Stemma
Stemma del Cantone
Stemmi dei comuni
Close submenu
175 anni della Costituzione federale
Epoche in mappe
Europa e svizzera durante i moti rivoluzionari del 1848
Modernità grazie alla Costituzione federale
La carta Dufour
Rageth Abys (1790-1861)
I comuni dicono Sì!
Retoromancio solo sotto forma di bozza
Dai dazi alle imposte
Il tramonto del servizio mercenario
Un articolo esplosivo: il diritto regale della polvere da sparo
E le donne?
Rassegna stampa
Chi vuole saperne di più
Close submenu
Temi
Economia & imposte
Mobilità & trasporti
Costruzioni & pianificazione
Clima & energia
Sanità & sicurezza
Istruzione & ricerca
Protecziun da la populaziun
Open submenu
Close submenu
Protecziun da la populaziun
Attualità
Allerta
Open submenu
Protezione della popolazione
Open submenu
Stati maggiori di condotta
Open submenu
Pericoli
Open submenu
Comportamento in caso di pericolo
Open submenu
Prevenzione
Open submenu
Close submenu
Allerta
Alertswiss
Allarme diffuso dalle sirene
Informazioni via radio
Polycom
Close submenu
Protezione della popolazione
Stati maggiori di condotta
Polizia
Pompiere
Servizi tecnici
Sanità pubblica
Protezione civile
Close submenu
Stati maggiori di condotta
Stato maggiore di condotta comunale
Stato maggiore di condotta cantonale
Extranet
Close submenu
Pericoli
Analisi dei pericoli
Pericoli
Open submenu
Close submenu
Pericoli
Pericoli naturali
Pericoli tecnologici
Pericoli sociali
Close submenu
Comportamento in caso di pericolo
Consigli di comportamento
Punto di raccolta d’urgenza
Piani di fuga in caso di allarme acqua
Close submenu
Prevenzione
Scorte d'emergenza
Costruzioni di protezione
Carenza di energia elettrica
Open submenu
Close submenu
Carenza di energia elettrica
Attuale
Aziende
Comuni
Popolazione
Close submenu
Istituzioni
Parlamento
Open submenu
Governo
Open submenu
Amministrazione
Open submenu
Giustizia
Close submenu
Parlamento
Benvenuti
Il Gran Consiglio (RIS)
Elezioni
Diretta streaming
Open submenu
Close submenu
Diretta streaming
italiano
audio originale
tedesco
Close submenu
Governo
Ex consiglieri di Stato
Programma di Governo
Programma annuale
Controllo dei risultati
RCP
Close submenu
Amministrazione
Istituti autonomi di diritto pubblico
Rappresentanze cantonali
Commissioni
Close submenu
Pubblicazioni
Elezioni e votazioni
Open submenu
Foglio ufficiale
Legislazione
Open submenu
Consultazioni
Open submenu
Messaggi
Close submenu
Elezioni e votazioni
Votazioni
Open submenu
Elezioni del Consiglio nazionale
Elezioni del Consiglio degli Stati
Elezioni del Gran Consiglio
Elezioni del Governo
Close submenu
Votazioni
Risultati delle votazioni
Rappresentazione
Spiegazioni comunali
Oggetti attuali
Close submenu
Legislazione
Collezione sistematica del diritto cantonale grigionese
Collezione ufficiale delle leggi cantonali
Close submenu
Consultazioni
Procedure di consultazione in corso
Procedure di consultazione concluse
Close submenu
News
Comunicati
Open submenu
Video
Foto
Incontri con la stampa
Social Media
Open submenu
Contatti per i media
Close submenu
Comunicati
Comunicati stampa Cancelleria dello Stato
Open submenu
Comunicati per i media Polizia cantonale
Close submenu
Comunicati stampa Cancelleria dello Stato
Ricerca nell'archivio
Close submenu
Social Media
Facebook
WhatsApp
Instagram
LinkedIn
YouTube
Vai al contenuto della pagina
Vai alla navigazione
Möglicherweise versuchen Sie, mit einem gesicherten Browser auf dem Server auf diese Website zuzugreifen. Aktivieren Sie Skripts, und laden Sie diese Seite dann erneut.
Navigation
Kanton Graubünden
Chantun Grischun
Cantone dei Grigioni
Suche
Ricerca
Anscheinend ist in Ihrem Browser JavaScript nicht aktiviert. Aktivieren Sie bitte JavaScript, und versuchen Sie es erneut.
Sprachwahl
Italiano
ePortal
Italiano
Kanton Graubünden
Chantun Grischun
Cantone dei Grigioni
Sprachwahl
Italiano
ePortal
Italiano
Hauptnavigation
Il nostro Cantone
Temi
Istituzioni
Pubblicazioni
News
Contatto
Sitemap
posti vacanti
Cantone dei Grigioni
Suche
Ricerca
Anscheinend ist in Ihrem Browser JavaScript nicht aktiviert. Aktivieren Sie bitte JavaScript, und versuchen Sie es erneut.
Bereichsnavigation
Aprire la sottonavigazione
Comunicati
Comunicati stampa Cancelleria dello Stato
Ricerca nell'archivio
2005
Comunicati per i media Polizia cantonale
Video
Foto
Incontri con la stampa
Social Media
Contatti per i media
Inhaltsbereich
Il Cantone dei Grigioni vende le sue azioni Swiss
Seiteninformationen
Erste Mitteilung
Neuen Beitrag einfügen
26.05.2005
Twitter Text
Il Governo vende le azioni di Swiss International Air Lines AG, acquistate nel 2002 con l'approvazione del Gran Consiglio. Le 20'323 azioni Swiss, al prezzo di 56 franchi l'una per un importo complessivo di 1'138'088 franchi, erano state allora acquistate in segno di solidarietà per salvare la vecchia Swissair. Intanto è certa l'acquisizione di Swiss da parte di Lufthansa. A questo proposito all'inizio del mese di maggio di quest'anno la Air Trust AG di Zugo ha fatto un'offerta di acquisizione per tutte le azioni nominative presenti sul mercato. Il prezzo d'offerta ammonta a 8,96 franchi netti per azione nominativa, mentre la quotazione in borsa dell'azione Swiss ammontava il 3 maggio 2005 a 8,87 franchi. Da questa offerta risultano introiti pari a 182'094,10 franchi. Il Consiglio d'amministrazione di Swiss raccomanda agli azionisti pubblici, tra i quali vi è anche il Cantone dei Grigioni, di accettare l'offerta. Date le circostanze il Governo considera la vendita delle azioni Swiss la migliore soluzione, tanto più che non si intravede praticamente nessun'altra soluzione.
Le decisioni su domande EFZ competono ora all'Ufficio di pianificazione
Alla fine di marzo è scaduto inutilizzato il termine di referendum contro la nuova legge sulla pianificazione territoriale del Cantone dei Grigioni (LPTC), decisa dal Gran Consiglio il 6 dicembre 2004. Il Governo ha ora emanato le necessarie disposizioni esecutive della legge. Un punto importante della nuova ordinanza cantonale sulla pianificazione territoriale (OPTC) è rappresentato dalla nuova regolamentazione della competenza per le decisioni concernenti le circa 1'300 domande di costruzione annuali per edifici ed impianti fuori dalle zone edificabili: finora le decisioni venivano prese a livello dipartimentale, ora è competente l'Ufficio cantonale di pianificazione. In base alla nuova ordinanza esso si chiama del resto a titolo di novità Ufficio per lo sviluppo territoriale. Ciò è stato voluto per esprimere l'elemento dinamico della pianificazione territoriale. L'OPTC disciplina inoltre prevalentemente le diverse procedure di pianificazione territoriale, in particolare la procedura di pianificazione locale, la procedura per il rilascio della licenza edilizia, la procedura del piano di quartiere e la procedura per la riscossione di contributi di urbanizzazione. Queste regolamentazioni uniformano a livello cantonale le relative procedure. Al contempo con l'emanazione dell'OPTC il Governo ha deciso di porre in vigore la nuova legislazione sulla pianificazione territoriale (LPTC e OPTC) con effetto al 1° novembre 2005.
Dai comuni e dalle regioni
Coira:
Il Governo approva il progetto per l'ampliamento della scuola superiore Giacometti di Coira, per il quale stanzia un contributo cantonale di 377'600 franchi oppure al massimo il dieci percento delle spese computabili pari a 3'776'000 franchi.
Contributi cantonali a favore di diverse istituzioni
Fondazione Giuvaulta:
il Governo ha approvato il progetto per la trasformazione, l'ampliamento e il risanamento dell'edificio scolastico e del laboratorio protetto del Centro di pedagogia speciale di Rothenbrunnen, per il quale stanzia un contributo cantonale di 5'098'500 franchi. Ciò corrisponde al 70 percento delle spese computabili di 7'283'600 franchi.
Progetti stradali
Il Governo ha stanziato complessivamente 880'000 franchi per la costruzione ed il risanamento di diversi tratti stradali:
Safienstrasse: tratto stradale Rüti-Safienplatz
Schinstrasse: tratto stradale Sils i.D.-Solis
Affari del personale
Gion Darms
, residente a Ilanz, è stato nominato supplente del capoufficio presso l'Ufficio edile e capo della Sezione Facility Management.
Organo: Governo
Fonte: it Cancelleria dello Stato dei Grigioni
Neuer Artikel
Piè di pagina
zum Seitenanfang
Close menu