Navigation

Inhaltsbereich

  • Revisione totale della legge d'applicazione della legge federale sulla circolazione stradale (LALCStr; CSC 870.100): nuova concezione dell'imposta di circolazione

    Il Governo ha dato il via libera alla consultazione relativa alla revisione totale della legge d'applicazione della legge federale sulla circolazione stradale. Con tale revisione si intende adeguare l'imposta di circolazione alle innovazioni tecnologiche. Per i veicoli con motore a combustione interna, attualmente l'imposta di circolazione si basa sulla cilindrata. A seguito del progresso tecnologico la cilindrata è sempre più bassa. Inoltre, il numero di veicoli dotati di sistemi di propulsione alternativi che beneficiano a tempo indeterminato di una riduzione dell'imposta fino all'80 per cento è in aumento. A seguito di questi sviluppi, le entrate derivanti dall'imposta di circolazione sono in costante calo. Per poter continuare a generare entrate al livello attuale, occorre perciò elaborare una nuova concezione dell'imposta di circolazione.

    Il Governo si è posto l'obiettivo di rendere l'imposta di circolazione neutrale in relazione alla tecnologia e al gettito, ecologica, attuabile e stabile in relazione al gettito. Secondo il Governo, il modo migliore per raggiungere questi obiettivi è determinare l'imposta di circolazione per le automobili secondo il «peso totale» e la «potenza standard». I detentori di veicoli particolarmente efficienti dal punto di vista energetico devono beneficiare di riduzioni limitate nel tempo. In questo modo si intende mantenere l'attuale sistema di riduzione dell'imposta in forma adeguata affinché sia possibile continuare a creare incentivi per l'acquisto di veicoli particolarmente ecologici. Le nuove imposte di circolazione dovranno valere per tutti i veicoli a partire dalla loro entrata in vigore; non è previsto alcun termine transitorio.

     

    Apertura: 3 febbraio 2025
    Termine: 30 aprile 2025