Navigation

Inhaltsbereich

  • Erste Mitteilung
  • Neuen Beitrag einfügen

Il Governo ha dato il via libera al progetto di nuova legge concernente la promozione degli alloggi. In questo modo si intende da un lato potenziare lo strumento di promozione del cosiddetto miglioramento delle condizioni d'abitazione nella regione di montagna, dimostratosi valido. D'altro lato sarà creato un nuovo strumento di promozione: il sostegno a committenti di abitazioni di utilità pubblica per la realizzazione di alloggi a pigione moderata.

La legislazione sulla costruzione di abitazioni a scopo sociale e sul miglioramento delle condizioni d'abitazione nella regione di montagna (MAM) risale agli anni 1980. Con una nuova legge si intende tenere conto degli sviluppi e delle discussioni riguardo alla scarsità di alloggi e anche al rincaro delle pigioni che hanno iniziato a delinearsi un paio d'anni fa e che dopo la pandemia di COVID-19 si sono accentuati. Nell'estate 2023 il Dipartimento dell'economia pubblica e socialità (DEPS) ha organizzato uno scambio di informazioni e di esperienze sul tema «spazio abitativo scarso» con rappresentanti dei comuni grigionesi interessati. In seguito a ciò è stata pubblicata un'analisi delle basi relativa agli spazi abitativi nel Cantone.

Si tratta inoltre di dare attuazione a due incarichi accolti dal Gran Consiglio nella sessione di giugno 2023. L'incarico Derungs concernente l'adeguamento del promovimento della costruzione di abitazioni mira a un potenziamento dell'attuale MAM, mentre con l'incarico di frazione PS concernente la promozione dell'alloggio viene richiesta in primo luogo una promozione dei committenti di abitazioni di utilità pubblica a integrazione della promozione federale.

Potenziamento della prassi di promozione attuale
La misura del cosiddetto MAM, ossia il miglioramento delle condizioni d'abitazione nella regione di montagna, non dovrà soltanto essere proseguita, bensì anche potenziata. Nel quadro del MAM vengono garantiti contributi a fondo perso a famiglie e persone che si trovano in condizioni finanziarie modeste per la costruzione, l'acquisto o il rinnovo di un edificio abitativo. Complessivamente a tale scopo sono a disposizione mezzi cantonali pari a circa 1,3 milioni di franchi all'anno, con i quali possono essere promossi circa 20 progetti.

Quale novità a tale scopo vanno previsti almeno due e al massimo cinque milioni di franchi. Saranno inoltre alzati i limiti di reddito e di sostanza al fine di estendere la cerchia di persone che può beneficiare di una promozione.

Nuova promozione di committenti di abitazioni di utilità pubblica
La Confederazione promuove la costruzione, l'acquisto e il rinnovo di alloggi a pigione moderata da parte di committenti di abitazioni di utilità pubblica. Essa mette a disposizione i relativi mezzi finanziari in due cosiddetti fondi di rotazione, amministrati dalle due organizzazioni mantello «Wohnen Schweiz» e «Cooperative d'abitazione Svizzera». I committenti di abitazioni di utilità pubblica affiliati a una delle organizzazioni possono ricevere mutui a tasso agevolato tra i 15 000 e i 60 000 franchi per ogni abitazione.

Il Cantone prevede ora una promozione integrativa a questi fondi. In aggiunta alla promozione federale, esso concede a sua volta un mutuo a tasso agevolato dello stesso ammontare e alle stesse condizioni. Esso fissa tuttavia il tasso minimo allo 0,5 per cento, mentre quello della Confederazione si attesta all'1 per cento. Inoltre, in aggiunta al mutuo garantisce un contributo a fondo perso pari al due per cento dei costi d'investimento al fine di rafforzare la base di capitale proprio dei committenti, che deve ammontare almeno al dieci per cento dei costi d'investimento.

Per finanziare i mutui occorre creare un fondo di rotazione cantonale. A tale scopo è previsto un credito d'impegno pari a 15 milioni di franchi, limitato in un primo tempo a dieci anni. Per finanziare i contributi si prevede di mettere a disposizione un credito d'impegno a termine pari a quattro milioni di franchi.

La documentazione relativa alla consultazione è ora disponibile online
La consultazione relativa alla legge concernente la promozione degli alloggi (LcPrA) durerà dal 13 giugno al 15 settembre 2024. La relativa documentazione può essere consultata sul sito web del Cantone dei Grigioni.

Persona di riferimento:

Consigliere di Stato Marcus Caduff, direttore del Dipartimento dell'economia pubblica e socialità, tel. +41 81 257 23 01 (raggiungibile tra le ore 10:00 e le ore 11:00), e‑mail Marcus.Caduff@dvs.gr.ch


Organo competente: Governo
Neuer Artikel