In accordo con il Comune di Lumnezia, il Governo nomina Ueli Caduff da Morissen quale commissario governativo per il Comune di Lumnezia. Garantirà che il municipio possa prendere decisioni in modo legittimo e sosterrà il Comune nella ricerca di possibili municipali nonché nell'adeguamento dello statuto comunale entro il prossimo termine possibile.
Il 1° gennaio 2013 è entrata in vigore l'aggregazione di otto comuni nel nuovo Comune di Lumnezia. Nel contratto di aggregazione è stata inserita una protezione delle minoranze intesa a fare sì che ogni ex comune abbia diritto a un seggio in seno al municipio composto da nove membri. Durante il processo di aggregazione, la composizione numerica del municipio è stata oggetto di discussioni e deliberazioni approfondite. Si era consapevoli delle problematiche legate alla creazione di un municipio numeroso, ma si è scelto di evitare l'istituzione di un parlamento comunale, pur mantenendo il coinvolgimento degli ex comuni nel nuovo comune. Si è deciso deliberatamente di rinunciare a una limitazione temporale della norma che prevede un municipio formato da nove membri.
L'adeguamento di disposizioni del contratto di aggregazione è possibile al più presto 15 anni dopo l'entrata in vigore di un'aggregazione. Le disposizioni relative alla protezione delle minoranze, come in questo caso, necessitano inoltre della maggioranza qualificata dei due terzi dei votanti.
Per i periodi di carica 2013–2016, 2017–2020 e 2021–2024 è stato possibile eleggere nove municipali. Tuttavia non tutte le frazioni hanno fatto uso del loro diritto di essere rappresentate in seno al municipio. Il 22 settembre 2024 si sono tenute le elezioni per il rinnovo integrale per la legislatura 2025–2028. Solo cinque persone si sono candidate, tutte poi elette. Per il secondo turno elettorale non sono state presentate candidature, pertanto si è deciso di non procedere.
Necessità di raggiungere il numero legale
Affinché il municipio sia in grado di deliberare è necessaria la presenza di almeno cinque municipali. Tale numero legale corrisponde anche al requisito minimo previsto dalla legge cantonale sui Comuni. Da una parte, con cinque municipali attualmente eletti, questo organo non è costituito in conformità allo statuto; dall'altra, un'assenza o un motivo di ricusazione potrebbe impedire la capacità di deliberare. Per questo motivo, con misure adeguate e possibilmente efficaci a breve termine, è necessario garantire che il municipio possa prendere le sue decisioni in modo legittimo. A tale scopo occorre nominare una commissaria governativa o un commissario governativo. Il Governo affida questo compito a Ueli Caduff da Morissen. L'ex sindaco di Morissen conosce molto bene la situazione politica, sociale ed economica del Comune di Lumnezia.
Contenuto dell'incarico
L'obiettivo prioritario della misura adottata dal Governo è garantire la capacità di agire e di deliberare del municipio. A tal fine, il commissario governativo è autorizzato a partecipare alle sedute del municipio e, all'occorrenza, a esprimere il numero di voti necessari a garantire il raggiungimento del numero legale. Il commissario governativo non è vincolato a nessuna prescrizione, pertanto può valutare un affare di sua spontanea volontà, esprimersi in merito e votare di conseguenza. Di comune accordo con il municipio può assumere anche altri compiti operativi o strategici per sgravare gli altri municipali. Se il municipio è in numero legale, il compito del commissario governativo si limita alla semplice presenza. In particolare, in questi casi non ha la competenza di prendere posizione in merito a singoli affari o di influire sullo svolgimento delle sedute. Il commissario governativo ha il compito di sostenere il Comune nella ricerca di ulteriori municipali, in modo da poter concludere il suo mandato il più rapidamente possibile. L'incarico scade il 31 dicembre 2028, ma termina anticipatamente e senza necessità di ulteriori interventi non appena, secondo lo statuto vigente, il municipio sarà completo.
Il Municipio di Lumnezia è d'accordo con la nomina del commissario governativo.
Persone di riferimento:
- Consigliere di Stato Martin Bühler, direttore del Dipartimento delle finanze e dei comuni, tel. +41 81 257 32 05 (raggiungibile tra le ore 10:00 e le ore 11:00), e‑mail Martin.Buehler@dfg.gr.ch
- Thomas Kollegger, capo dell'Ufficio per i comuni, tel. +41 81 257 23 81, e‑mail Thomas.Kollegger@afg.gr.ch
Organo competente: Governo