Navigation

Inhaltsbereich

  • Erste Mitteilung
  • Neuen Beitrag einfügen

Il Governo del Cantone dei Grigioni ha incaricato l'associazione «Traslationale Medizin an Grenzflächen» (TMG) di svolgere progetti di ricerca nel settore della medicina traslazionale. Questo impegno è inteso a fornire un contributo decisivo al potenziamento e alla diversificazione della struttura economica nonché alla promozione della forza innovativa del Cantone in questo campo orientato al futuro.

Con il progetto relativo alla medicina traslazionale con focus sugli organi barriera a Davos viene attuato un ulteriore progetto chiave della strategia dell'innovazione cantonale. Con la strategia approvata nel 2019 il Governo ha creato le basi per un potenziamento mirato della politica d'innovazione del Cantone. Nel programma di Governo 2025–2028 quest'ultimo ha confermato la volontà di promuovere e diversificare la struttura economica e di potenziare la forza innovativa.

Con la fondazione del CERC (Climate Change, Extremes, and Natural Hazards in Alpine Regions Research Centre) di Davos nel 2021 è stata raggiunta un'importante pietra miliare. In collaborazione con l'ETH di Zurigo e l'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WLS, il CERC è stato istituito presso l'Istituto federale per lo studio della neve e delle valanghe (SLF) con lo scopo di affrontare le sfide legate a fenomeni meteorologici e climatici estremi nelle regioni alpine. Il primo periodo di prestazioni di quattro anni si è concluso con successo a fine 2024.

Medicina degli organi barriera: ricerca di rilevanza globale
La medicina traslazionale persegue l'obiettivo di trasferire in pratica le evidenze scientifiche. Il nuovo progetto di Davos si concentra sullo studio degli organi barriera biologici, ossa gli organi che delimitano l'ambiente interno al corpo da quello esterno. Tali organi permettono al corpo di interagire con l'ambiente circostante, ad es. i polmoni con l'aria, la protesi con l'osso o il tratto gastrointestinale con il cibo.

Le infiammazioni croniche di questi organi barriera sono responsabili di tre quarti dei decessi in tutto il mondo e rappresentano un onere considerevole per i sistemi sanitari, anche in Svizzera.

Per chiarire per la prima volta in modo completo e scientifico perché e in che modo il clima alpino influisce positivamente sulla salute umana, si intende tra l'altro istituire una «coorte di popolazione» specifica e unica nel suo genere. Si tratta di un gruppo di persone selezionate sulla base di caratteristiche comuni quali l'età, il luogo di residenza o lo stato di salute, e monitorate per un certo periodo al fine di identificare i pattern medici e acquisire nuove evidenze per la prevenzione, la diagnosi e la terapia.

Sfruttamento di sinergie ed esperienza nel Cantone dei Grigioni
L'associazione TMG è composta da rinomati istituti di ricerca del Cantone dei Grigioni, tra cui la fondazione AO, l'Istituto svizzero di ricerca sulle allergie e sull'asma (SIAF), CK-CARE, Davos Biosciences, Cardio-CARE, la Hochgebirgsklinik Davos, la Scuola universitaria professionale dei Grigioni, il Centre Suisse d'Electronique et de Microtechnique (CSEM), l'Ospedale cantonale dei Grigioni, la Spital Davos AG e l'Università di Zurigo. Queste istituzioni possono presentare progetti di ricerca all'associazione che li valuta, attribuisce loro priorità e li finanzia. Con la loro esperienza scientifica contribuiscono allo sviluppo di approcci terapeutici innovativi per le malattie degli organi barriera. Dall'utilizzo comune delle costose infrastrutture risultano inoltre effetti sinergici.

Beneficio economico e sociale
L'associazione TMG è stata incaricata di sviluppare e dirigere il progetto relativo alla medicina traslazionale con focus sugli organi barriera. A partire da maggio 2025 nel Cantone verranno creati circa 30 nuovi posti di lavoro altamente qualificati. A medio termine il progetto dovrà portare allo sviluppo di brevetti e diritti di sfruttamento nonché alla costituzione di nuove imprese, ciò che permetterà di creare nuovi posti di lavoro e di aumentare il valore aggiunto regionale.

Il progetto rafforza la posizione dei Grigioni quale piazza leader per la ricerca e lo sviluppo innovativi. Sono inoltre attesi effetti positivi nel settore della formazione e del turismo. Nel quadro di un mandato di prestazioni di otto anni, il Governo sostiene il progetto relativo alla medicina traslazionale con focus sugli organi barriera con in media 3,6 milioni di franchi all'anno.

Fotografie:

Medizincampus in Davos

Campus medico a Davos @ Clemens Güdel, CK-Care (Christine Kühne – Center for Allergy Research and Education)

Labor in Davos
Laboratorio a Davos @ Walter Dürst, CK-Care (Christine Kühne – Center for Allergy Research and Education)

Persone di riferimento:

  • Presidente del Governo Marcus Caduff, direttore del Dipartimento dell'economia pubblica e socialità, tel. +41 81 257 44 60 (raggiungibile tra le ore 11:00 e le ore 12:00), e‑mail Marcus.Caduff@dvs.gr.ch
  • Reto Bleisch, capo dell'Ufficio dell'economia e del turismo, tel. +41 81 257 23 77 (raggiungibile tra le ore 11:00 e le ore 12:00), e‑mail Reto.Bleisch@awt.gr.ch

Organo competente: Governo
Neuer Artikel