Condizioni stradali critiche che rendono difficile la guida. Gli utenti della strada conoscono questa situazione fin troppo bene. Naturalmente la conoscono anche gli agenti di polizia che devono recarsi ai luoghi d'intervento anche in condizioni avverse. Già durante la formazione di base frequentano un corso di guida. Quando si trovano poi nella loro vita professionale, nel secondo anno di servizio frequentano un corso di perfezionamento per affinare in modo mirato le loro abilità di guida su neve e ghiaccio. Al fine di ottenere un effetto di apprendimento il più vicino possibile alla pratica, l'addestramento viene effettuato con il veicolo utilizzato nella quotidianità lavorativa.
Il veicolo di servizio viene spinto consapevolmente vicino ai limiti della dinamica di guida.
A Zernez, a gennaio e febbraio vi sono condizioni ottimali per questo allenamento. Se nonostante il consiglio dell'istruttore di guida sicura «In caso di sbandamento guardate e indirizzate il veicolo sempre nella direzione in cui volete andare» tutto rischia di andare storto, alla fine si applica il principio «Frenare a fondo!». Naturalmente questo non vale soltanto per gli agenti di polizia, bensì per tutti gli utenti della strada.
L'allenamento di guida invernale per agenti di polizia fa parte del programma di perfezionamento professionale di base e contribuisce ad aumentare la sicurezza sul lavoro, proprio in conformità alla strategia HRM 2023-2033.