Navigation

Inhaltsbereich

  • Erste Mitteilung
  • Neuen Beitrag einfügen

L'istituto di ricerca SIAF di Davos viene significativamente rafforzato dalla creazione di una cattedra di allergologia e asma. Il 21 giugno 2024, rappresentanti del Governo grigionese hanno comunicato un accordo insieme alla direzione dell'Università di Zurigo (UZH). Questo passo è un chiaro riconoscimento per il consolidamento dell'allergologia e del SIAF nella piazza di ricerca dei Grigioni.

I settori ricerca, formazione e innovazione rivestono una grande importanza per la competitività del Cantone dei Grigioni. Essi contribuiscono alla diversificazione della struttura economica dei Grigioni, vengono creati ulteriori posti di lavoro interessanti e il Cantone può essere posizionato come luogo attrattivo per vivere e lavorare.

Tale importanza viene sottolineata dal punto centrale di sviluppo 9.1 «Sviluppare ulteriormente gli istituti di ricerca universitari nei Grigioni» e viene perseguita con coerenza nel quadro della strategia integrata nel settore della formazione, della ricerca e dell'innovazione e dei punti centrali di sviluppo del programma di Governo.

Il Presidente del Governo Dr. Jon Domenic Parolini, direttore del Dipartimento dell'educazione, cultura e protezione dell'ambiente, il quale ha firmato l'accordo insieme al Consigliere di Stato Marcus Caduff, direttore del Dipartimento dell'economia pubblica e socialità, si è espresso come segue in relazione alla nuova cattedra di Davos: «Questo accordo tra il Cantone dei Grigioni e l'Università di Zurigo è una pietra miliare del partenariato sovracantonale per il consolidamento della piazza di ricerca dei Grigioni.»

Consolidamento del partenariato esistente
Con l'accordo, la cattedra di allergologia e asma viene a titolo di novità inserita nella strategia della facoltà di medicina dell'UZH e in tal modo consolidata. «Dal punto di vista dei contenuti, si tratta di una cattedra molto importante che si inserisce alla perfezione nella strategia dell'UZH», ha dichiarato il rettore dell'UZH prof. dr. Michael Schaepman. «In questo modo possiamo consolidare in modo duraturo il coordinamento tematico nel campo dell'allergologia e il SIAF nella sede di Davos.»

Ciò crea anche buone premesse per ulteriori investimenti. Il Cantone dei Grigioni ha ad esempio già aumentato di 250 000 franchi il contributo cantonale 2024, portandolo a un totale di 780 000 franchi. Conformemente alla legge cantonale sulle scuole universitarie e sulla ricerca recentemente sottoposta a revisione parziale, per il finanziamento di base di istituti di ricerca di importanza nazionale conformemente alla legislazione federale il Cantone può versare un contributo che ammonta al massimo all'80 per cento del contributo della Confederazione. Il contributo federale 2024 a favore del SIAF è pari a 1,46 milioni di franchi. In tale contesto si sta anche valutando la possibilità di un ulteriore sviluppo mantenendo la cattedra straordinaria in proteomica di precisione. Al contempo, l'Università di Zurigo ha in programma una corrispondente dotazione della cattedra. In questo modo vengono garantiti determinati investimenti nonché a medio termine anche la creazione di impieghi per personale scientifico e amministrativo/tecnico.

Il SIAF è stato fondato nel 1905, con il nome «Tuberculosis Research Institute Davos». Dal 1988 l'istituto si chiama «Swiss Institute of Allergy and Asthma Research (SIAF)». Sotto la guida dell'attuale direttore prof. dr. med. Cezmi Akdis, il SIAF è diventato uno degli istituti più importanti nel campo dell'allergologia e della ricerca sull'asma. Con l'accordo, il proseguimento a lungo termine è ora assicurato e la cattedra è resa interessante per candidati internazionali e di elevata caratura.

Previsto un centro di ricerca per la medicina traslazionale
L'accordo tra l'Università di Zurigo e il Cantone dei Grigioni per la creazione di una cattedra è un contributo fondamentale all'attuazione della strategia dell'innovazione cantonale. In futuro gli attori dei settori delle scienze, della ricerca e dell'economia nel Cantone dei Grigioni dovranno curare una collaborazione più stretta per unire le forze e far progredire progetti innovativi.

L'obiettivo è creare, in una prossima fase, a Davos un centro di ricerca per la medicina traslazionale degli organi barriera di fama internazionale unico nel suo genere. Attraverso la medicina personalizzata con focus sugli organi barriera quali cute, vie aeree o intestino si intende contribuire a lungo termine a una riduzione dei costi e a un aumento della qualità nel sistema sanitario. L'orientamento contenutistico di un tale centro e l'infrastruttura unica creano incentivi per cooperazioni e investimenti successivi da parte di partner esterni dai settori delle scienze e dell'economia.

Fotografie:

Le fotografie della conferenza stampa sono disponibili qui a partire dalle ore 12:00.

Persone di riferimento:

  • Presidente del Governo Dr. Jon Domenic Parolini, direttore del Dipartimento dell'educazione, cultura e protezione dell'ambiente, tel. +41 81 257 27 02 (raggiungibile tra le ore 15:30 e le ore 16:00), e‑mail Jondomenic.Parolini@ekud.gr.ch
  • Consigliere di Stato Marcus Caduff, direttore del Dipartimento dell'economia pubblica e socialità, tel. +41 81 257 23 01 (raggiungibile telefonicamente tra le ore 14:00 e le ore 15:00), e‑mail Marcus.Caduff@dvs.gr.ch
  • Dr. Gion Lechmann, capo dell'Ufficio della formazione medio-superiore, tel. +41 81 257 35 71 (raggiungibile tra le ore 16:15 e le ore 16:45), e‑mail Gion.Lechmann@ahb.gr.ch
  • Reto Bleisch, capo dell'Ufficio dell'economia e del turismo, tel. +41 81 257 23 77 (raggiungibile tra le ore 14.00 e le ore 17.00), e‑mail Reto.Bleisch@awt.gr.ch
  • Università di Zurigo, Media Relations, tel. +41 44 634 44 67, e‑mail mediarelations@kommunikation.uzh.ch


Organo competente: Ufficio della formazione medio-superiore

Neuer Artikel