Il Governo ha licenziato i messaggi concernenti due revisioni parziali della legge sui diritti politici nel Cantone dei Grigioni (LDPC) a destinazione del Gran Consiglio. Il primo messaggio contiene una nuova disciplina relativa alle vie di ricorso in relazione alle elezioni del Gran Consiglio e due rettifiche formali concernenti il sorteggio e la norma relativa al secondo conteggio. Il secondo messaggio concerne l'introduzione della scheda elettorale a crocette, che semplifica le elezioni del Governo, dei tribunali regionali e dei consiglieri agli Stati.
Entrambe le revisioni concernono disposizioni disciplinate nella legge sui diritti politici nel Cantone dei Grigioni. Siccome le due revisioni non presentano alcun legame contenutistico, il Governo ha licenziato due messaggi separati.
Modifica delle vie di ricorso in relazione alle elezioni del Gran Consiglio e rettifiche formali
Il punto principale della prima revisione parziale è costituito dalla nuova disciplina relativa alle vie di ricorso in relazione alle elezioni del Gran Consiglio. Attualmente, i ricorsi per violazione del diritto di voto e per irregolarità nella preparazione e nello svolgimento delle elezioni del Gran Consiglio devono essere presentati in prima istanza al Gran Consiglio, la cui decisione può essere impugnata, a livello cantonale, dinanzi al Tribunale d'appello. Sotto il regime del nuovo sistema proporzionale (doppio Pukelsheim) per le elezioni del Gran Consiglio, quest'ultimo non appare più l'autorità di ricorso idonea. Di conseguenza, in futuro tali ricorsi dovranno poter essere presentati direttamente al Tribunale d'appello quale unica istanza cantonale. Al contempo la revisione parziale deve essere colta quale occasione per procedere a due adeguamenti formali concernenti il sorteggio e la norma relativa al secondo conteggio.
Schede elettorali a crocette
Con la seconda revisione parziale proposta si intendono creare le basi giuridiche per l'espressione del voto a mano alle urne tramite schede elettorali a crocette per le elezioni secondo il sistema maggioritario del Governo, dei tribunali regionali e dei consiglieri agli Stati. Si intende così semplificare l'elezione passando a un sistema che preveda l'apposizione di una crocetta nella casella di fianco al nome del candidato scelto, analogamente a quanto avviene con l'e-voting, e dare attuazione all'incarico di frazione PBD concernente la semplificazione della procedura di elezione, accolto dal Gran Consiglio nel 2019.
Allegati:
Persona di riferimento:
Daniel Spadin, cancelliere, Cancelleria dello Stato, tel. +41 81 257 22 21 (raggiungibile tra le ore 10:00 e le ore 12:00), e‑mail
Daniel.Spadin@staka.gr.ch
Organo competente: Cancelleria dello Stato