L'Ufficio tecnico dei Grigioni testerà a Zizers un nuovo impianto semaforico parzialmente automatizzato per la regolazione del traffico. Con questo progetto pilota si intende ottimizzare il flusso del traffico nei giorni di punta e al contempo ridurre al minimo le conseguenze per i residenti. L'impianto è entrato in esercizio lo scorso weekend.
In inverno, in particolare le località situate lungo la A28 – segnatamente Jenaz, Schiers, Grüsch, Seewis, Zizers e Landquart est – sono interessate dal traffico di aggiramento che molto spesso comporta colonne. In primavera e in estate, nei giorni di punta l'elevato volume di traffico provoca regolarmente colonne anche lungo la A13 tra Thusis e il confine cantonale. Le misure adottate finora hanno generato l'effetto auspicato. L'Ufficio tecnico dei Grigioni (UT) compie un ulteriore passo avanti testando a Zizers un impianto semaforico parzialmente automatizzato allo scopo di ottimizzare la regolazione del traffico.
Tecnologia innovativa per una maggiore efficienza e sicurezza
L'impianto parzialmente automatizzato rileva i dati relativi al traffico in tempo reale, consentendo una regolazione dinamica. Tramite un pannello LED viene comunicato agli utenti della strada il motivo della misura, come ad esempio «traffico congestionato nel centro abitato», mentre un indicatore integrato indica il tempo rimanente fino al prossimo semaforo verde. L'obiettivo è una gestione del traffico più efficiente, che permetta al traffico di scorrere in modo più fluido durante le fasi di semaforo verde, aumentando così la capacità di traffico. Così facendo si intende ridurre al minimo le conseguenze per la popolazione residente e garantirne la protezione.
Fase di test per l'esercizio invernale ed estivo
L'impianto sarà posto in esercizio sabato 8 febbraio 2025 e sarà testato, insieme alle misure già consolidate, nel corso di una fase di prova invernale ed estiva. Questa fase serve alla regolazione di precisione dell'impianto. Durante questo periodo vi sarà uno stretto coordinamento tra UT, Polizia cantonale dei Grigioni e trasporti pubblici al fine di ottimizzare le procedure e di garantire l'esercizio ordinario.
Le conoscenze acquisite durante la fase di prova costituiranno la base per l'UT nel valutare l'idoneità di questa tecnologia anche per la mobilità quotidiana in altre ubicazioni. L'obiettivo a lungo termine è l'integrazione di questa soluzione in un sistema di regolazione del traffico completo che reagisca in modo flessibile ed efficace ai diversi volumi di traffico.
Zizers quale ubicazione chiave per l'ulteriore sviluppo
La scelta di Zizers quale ubicazione è strategica: «Le esperienze degli scorsi anni hanno mostrato che a Zizers il traffico non si concentra solo nei mesi invernali, bensì tutto l'anno», ha dichiarato l'ingegnere cantonale Reto Knuchel. Soprattutto negli orari di punta durante i fine settimana o nei giorni festivi, i residenti sono confrontati con colonne e traffico di aggiramento.
«Con il progetto pilota si intende sperimentare una soluzione che non solo ottimizzi il flusso del traffico a Zizers, bensì che sgravi anche gli insediamenti limitrofi. Inoltre, grazie alla sua posizione strategica in termini di traffico Zizers offre i presupposti ideali per acquisire conoscenze utili a una futura espansione di impianti simili lungo i principali assi di traffico», prosegue Reto Knuchel.
Fotografie:
Foto 2
Persone di riferimento:
- Reto Knuchel, ingegnere cantonale, Ufficio tecnico, tel. +41 81 257 37 01 (raggiungibile tra le ore 10:00 e le ore 11:00), e‑mail Reto.Knuchel@tba.gr.ch
- Andreas Pöhl, responsabile della gestione del traffico, Ufficio tecnico dei Grigioni, tel. +41 81 257 37 62 (raggiungibile tra le ore 08:00 e le ore 11:00), e‑mail Andreas.Poehl@tba.gr.ch
Organo competente: Ufficio tecnico