Navigation

Inhaltsbereich

  • Erste Mitteilung
  • Neuen Beitrag einfügen

Il Governo ha approvato un progetto di protezione contro la caduta di massi lungo la linea della FR tra Filisur e Stuls. Inoltre ha concesso contributi cantonali per l'ampliamento di un progetto relativo allo sviluppo regionale della Cadi nonché per il rinnovo di muri a secco.

Via libera al progetto di protezione contro la caduta di massi della Ferrovia retica dopo Filisur

Il Governo ha approvato il progetto Cruschetta della Ferrovia retica SA relativo ai ripari contro la caduta di massi. I costi di questo progetto sono preventivati in 8,65 milioni di franchi. Il Governo ha inoltre approvato un contributo conformemente all'accordo di programma NPC nel settore «Opere di protezione e documentazione sui pericoli» e ha concesso un contributo cantonale pari a circa 3 milioni di franchi secondo la legge cantonale sulle foreste. Qualora dovesse essere necessario realizzare misure supplementari di protezione contro la corrosione, il contributo cantonale aumenterebbe al massimo di 658 350 franchi. L'esecuzione dei lavori avviene in quattro anni. La conclusione del progetto è prevista per il 2028.

La linea da Reichenau a St. Moritz della Ferrovia Retica SA (FR) tra Filisur e Stuls attraversa pendii ripidi e rocciosi su un tratto di circa 1500 metri. Lungo questo tratto si sono già verificati diversi episodi di caduta di massi che sono stati documentati. Inoltre da accertamenti geologici e da simulazioni di caduta di massi risulta che lungo l'intero tratto sussiste un pericolo di caduta di massi. Per il presente progetto d'approvazione, le quattro zone in cui sorgono i ripari già esistenti «SSV Greifenstein», «SSV Falainerweg», «SSV Cruschetta» e «SSV Sut Surmin» vengono riunite sotto la denominazione «SSV Cruschetta RhB». Per proteggere la linea ferroviaria e la strada cantonale sottostante, l'intero tratto andrà provvisto di reti di protezione contro la caduta di massi. In quattro sezioni verranno posati complessivamente circa 1000 metri di rete di protezione contro la caduta di massi con classi energetiche da 1000 a 5000 chilojoule. Inoltre un vallo di protezione esistente verrà alzato e rafforzato. Al di sopra del portale sud della galleria Cruschetta lunga verrà inoltre realizzato un riparo antivalanghe per evitare il distacco di valanghe.

Ansicht der felsdurchsetzten Hänge wo eine Steinschlaggefährdung besteht

© Ferrovia Retica SA

Il Governo ha approvato il progetto Cruschetta della Ferrovia retica SA relativo ai ripari contro la caduta di massi.

Contributo cantonale allo sviluppo regionale della Cadi

Il Governo ha concesso all'associazione PSR Cadi un contributo cantonale pari a 52 571 franchi per l'ampliamento del progetto di sviluppo regionale (PSR) Cadi con il progetto parziale «negozio di paese Surrein». Questo contributo presuppone un contributo federale pari a 65 714 franchi. Le spese aventi diritto a contributi ammontano a 164 285 franchi.

A maggio 2022 (cfr. comunicato del Governo del 5 maggio 2022), nel quadro dello sviluppo regionale (PSR) il Governo ha concesso un contributo cantonale pari al massimo a circa 2,2 milioni di franchi, fatto salvo un contributo federale pari al massimo a circa 2,4 milioni di franchi. Il progetto collettivo PSR Cadi prevedeva sei progetti parziali nella regione tra Brigels e il passo dell'Oberalp e deve ora essere ampliato con il progetto parziale «negozio di paese Surrein». In futuro il negozio verrà gestito come negozio ibrido: in determinati periodo con servizio e altrimenti come negozio self-service. Sarà aperto 7 giorni su 7. In futuro l'attenzione si concentrerà su prodotti regionali e sulla digitalizzazione. L'ubicazione a Surrein si trova nel cuore della Regione Cadi e il negozio è quindi molto adatto quale partner di distribuzione del PSR Cadi. Inoltre, siccome la sensibilizzazione e la commercializzazione sono un obiettivo importante del PSR, il negozio funge da vetrina per i prodotti regionali.

Bild des Dorfladens

© associazione PSR Cadi

Il Governo ha concesso all'associazione PSR Cadi un contributo cantonale pari a 52 571 franchi per l'ampliamento del progetto di sviluppo regionale (PSR) Cadi con il progetto parziale «negozio di paese Surrein». 

Contributi per il rinnovo di muri a secco

Per il rinnovo di muri a secco, il Governo ha concesso contributi cantonali per il 2025 pari al massimo a 325 000 franchi. Nel quadro degli accordi di programma «Paesaggio» e «Protezione della natura», la Confederazione partecipa inoltre con le quote fissate a suo carico pari a 325 000 franchi. Per il rinnovo di muri a secco che non costituiscono parte di un accordo programmatico con la Confederazione o vengono rinnovati quale prestazione compensativa di interventi in zone di protezione del paesaggio, il Cantone versa inoltre contributi pari al massimo a 677 500 franchi. 1,17 milioni di franchi dei costi complessivi del progetto pari a 2,5 milioni di franchi vengono finanziati mediante prestazioni proprie e da terzi.

Nel 2025 si intende rinnovare complessivamente circa 3,7 chilometri di muri a secco con una superficie visibile pari a circa 4565 metri quadrati nei Comuni di Albula/Alvra, Andeer, Avers, Bergün Filisur, Bever, Brusio, Calanca, Coira, Disentis/Mustér, Domleschg, Ferrera, Grono, Landquart, Lantsch/Lenz, Luzein, Medel (Lucmagn), Mesocco, Muntogna da Schons, Poschiavo, Rheinwald, Rossa, Rothenbrunnen, Roveredo, Safiental, Santa Maria in Calanca, Schluein, Scuol, Soazza, Surses, Trimmis, Trun, Tujetsch, Val Müstair, Vals, Valsot, Zernez nonché Zizers.

In molte regioni dei Grigioni, quali muri di confine e di sostegno i muri a secco sono importanti testimonianze di una coltivazione tradizionale. Spesso tali muri sono importanti spazi vitali per rettili, piccoli mammiferi e insetti e presentano una flora interessante (licheni, muschi, piante che crescono negli ecotoni). Essi non si distinguono solo per l'importanza storico-culturale, bensì anche per un'elevata importanza ecologica e paesaggistica. Tuttavia senza manutenzione molti di questi muri si disgregherebbero.

Ein Hang wird mit vielen Trockenmauern abgestuft.

Per il rinnovo di muri a secco, il Governo ha concesso contributi cantonali per il 2025 pari al massimo a 325 000 franchi.

Neuer Artikel

Organo competente: Governo