Navigation

Inhaltsbereich

  • Erste Mitteilung
  • Neuen Beitrag einfügen

Nel 2022, 2328 cittadini grigionesi hanno fatto capo almeno una volta all'aiuto sociale economico. Ciò corrisponde a 210 persone in meno rispetto al 2021. La quota di aiuto sociale è quindi scesa all'1,2 per cento e continua a posizionarsi al di sotto della media nazionale del 2,9 per cento.

Le persone che in Svizzera si ritrovano in una situazione di precarietà finanziaria possono rivolgersi all'aiuto sociale. Questo garantisce un minimo vitale sociale se il proprio stipendio e altri aiuti finanziari non sono sufficienti o non sono disponibili in tempo. Nel 2022 nel Cantone dei Grigioni l'aiuto sociale ha fornito sostegno a 2328 persone. Si tratta dell'1,2 per cento della popolazione cantonale. Questa è una delle quote più basse della Svizzera. Nel 2022 la media svizzera ammontava al 2,9 per cento.

Grafico 1: quota di aiuto sociale nel Cantone dei Grigioni e in Svizzera, 2010-2022

Numero di nuove persone beneficiarie di aiuto sociale in diminuzione
Nel 2022 è stato registrato un numero di persone nuove beneficiarie di aiuto sociale nettamente inferiore rispetto agli anni precedenti. Nel 2022 sono stati aperti 447 nuovi dossier, nel 2021 467 e nel 2020 590. Questo fatto denota una buona situazione economica con una richiesta di lavoro più elevata. Di conseguenza il tasso di disoccupazione nei Grigioni è diminuito dall'1,5 per cento del 2021 all'1 per cento nel 2022.

Emancipazione dall'aiuto sociale a seguito del miglioramento della situazione occupazionale
In totale è stato possibile chiudere 548 dossier, ossia oltre un terzo dei dossier gestiti. La ragione principale è il miglioramento della situazione occupazionale: 192 persone (36,9 %) sono riuscite a emanciparsi dall'aiuto sociale grazie alla situazione occupazionale migliorata. Ciò corrisponde a un leggero aumento rispetto al 2021 (36,0%) e a un netto aumento rispetto al 2020 (26,3%), quando la situazione sul mercato del lavoro era ancora più tesa a seguito della pandemia di coronavirus.

Grafico 2: totale dei dossier nonché dossier nuovi e chiusi, 2016-2022

Aumento di beneficiari dell'aiuto sociale con una procedura di asilo alle spalle
I rifugiati con asilo vengono sostenuti finanziariamente dalla Confederazione nei primi cinque anni dall'inoltro della richiesta di asilo. Nel caso delle persone e dei rifugiati ammessi provvisoriamente il sostegno da parte della Confederazione dura sette anni dall'entrata in Svizzera. In seguito queste persone sono a carico del Cantone; nella statistica vengono indicati nell'aiuto sociale economico

Nel 2015 il numero di domande d'asilo in Svizzera è aumentato notevolmente a causa dei conflitti persistenti in Siria, Afghanistan e Iraq. Questo aumento si manifesta con un differimento temporale anche nell'aiuto sociale. Nel 2022 il numero di beneficiari dell'aiuto sociale con una procedura di asilo alle spalle è aumentato di 17 unità, ossia a 559 persone, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Di conseguenza è aumentata anche la quota di beneficiari dell'aiuto sociale con una procedura di asilo alle spalle rispetto al totale dei beneficiari, passando dal 21,4 per cento (2021) al 24,0 per cento (2022).

Grafico 3: aumento in punti percentuali del numero di beneficiari dell'aiuto sociale con una procedura di asilo alle spalle rispetto all'anno precedente nel Cantone dei Grigioni e in Svizzera, 2016–2022

Considerate queste variazioni emerge la domanda relativa all'emancipazione a più lungo termine dall'aiuto sociale delle persone con una procedura di asilo alle spalle. Analisi longitudinali mostrano che la quota di beneficiari di aiuto sociale tra i richiedenti l'asilo che sono giunti in Svizzera nel 2016 e che sono stati assegnati al Cantone dei Grigioni ammontava a circa il 92,4 per cento nell'anno successivo all'arrivo in Svizzera. Nel 2022 ancora il 54,2 per cento di questo gruppo di persone beneficiava dell'aiuto sociale. In rapporto alla situazione nazionale questo valore è basso; la quota per l'intera Svizzera ammontava al 69,5 per cento nel 2022.

Se in questo gruppo di persone (chiamato anche coorte) vengono presi in considerazione solo i beneficiari dell'aiuto sociale in età lavorativa (15-64 anni), appare chiaro che la quota di persone occupate aumenta nel corso degli anni. Nel 2016 tale quota ammontava al 5,3 per cento e sei anni più tardi, nel 2022, la quota per lo stesso gruppo ammontava al 50,0 per cento.

Grafico 3.1: quota di aiuto sociale di persone occupate con una procedura di asilo alle spalle dalla coorte del 2016

Gruppi sociali con il maggiore rischio di dover ricorrere all'aiuto sociale
I gruppi sociali con il maggiore rischio di dover ricorrere all'aiuto sociale sono rimasti praticamente invariati. In primo luogo i bambini e gli adolescenti necessitano dell'aiuto sociale in misura nettamente maggiore rispetto a tutti gli altri gruppi di età. Nella categoria di età da 0 a 17 anni il rischio di dover ricorrere all'aiuto sociale corrisponde al 2,5 per cento. La quota di aiuto sociale per questo gruppo di età equivale quindi a oltre il doppio della media cantonale. Ciò è dovuto al fatto che le economie domestiche familiari dipendono più sovente dal sostegno dell'aiuto sociale rispetto alle economie domestiche senza figli.

Grafico 4: quota di aiuto sociale a seconda dell'età nel Cantone dei Grigioni, 2022

In secondo luogo le famiglie monoparentali sono nettamente più a rischio di tutti gli altri tipi di economie domestiche. Nel Cantone dei Grigioni la quota di economie domestiche che beneficiano dell'aiuto sociale è pari all'1,3 per cento. Nelle economie domestiche monoparentali questa quota ammonta al 12,4 per cento.

In terzo luogo, un livello di formazione basso aumenta nettamente il rischio di dover ricorrere all'aiuto sociale. Le persone senza formazione professionale sono fortemente sovrarappresentate nell'aiuto sociale. Mentre nel Cantone dei Grigioni il 13,6 per cento della popolazione tra i 25 e i 64 anni non ha concluso una formazione professionale, la quota tra i beneficiari dell'aiuto sociale ammonta al 50,3 per cento.

Persone di riferimento:

  •  Susanna Gadient, capo dell'Ufficio del servizio sociale, tel. +41 81 257 26 51 (raggiungibile tra le ore 10:00 e le ore 11:00), e‑mail Susanna.Gadient@soa.gr.ch
  •  Mathias Kaufmann, responsabile del settore servizi sociali/vice capoufficio, tel. +41 81 257 26 68 (raggiungibile tra le ore 10:00 e le ore 11:00), e‑mail Mathias.Kaufmann@soa.gr.ch
  •  Silvia Würmli, Centro servizi per la statistica dell'aiuto sociale Zurigo e Svizzera orientale, tel. +41 43 259 75 54 (raggiungibile tra le ore 13:30 e le ore 14:30), e‑mail Silvia.Wuermli@statistik.ji.zh.ch


Organo competente: Ufficio del servizio sociale

La statistica svizzera dei beneficiari dell'aiuto sociale (SAS)

La statistica svizzera dei beneficiari dell'aiuto sociale è un rilevamento di dati annuale svolto dall'Ufficio federale di statistica (UST). La statistica ha l'obiettivo di rilevare l'effettivo e la struttura dei beneficiari di aiuto sociale economico nonché di precedenti prestazioni sociali dipendenti dal bisogno in Svizzera. Si basa sulla collaborazione congiunta tra Confederazione, Cantoni e comuni.

Le basi concettuali della statistica svizzera dei beneficiari dell'aiuto sociale sono state gettate oltre 20 anni fa. Ora, nel quadro di un progetto di modernizzazione, queste basi vengono adattate alle condizioni attuali e alle esigenze mutate. La modernizzazione della SAS ha come obiettivo la riduzione dell'onere a carico dei servizi di rilevamento, il potenziamento delle analisi e l'abbreviazione del tempo che intercorre tra rilevazione e pubblicazione dei dati.

Con la conclusione dei lavori di concetto avvenuta a fine 2022, a inizio 2023 è stata avviata la fase di realizzazione che terminerà a fine 2024. In questo periodo verranno creati i presupposti affinché da gennaio 2025 i dati possano essere trasmessi mensilmente e sulla base di un nuovo catalogo delle variabili all'UST. I primi risultati della statistica modernizzata verranno pubblicati probabilmente nel primo semestre del 2026. Informazioni più dettagliate riguardo al progetto di modernizzazione e alla realizzazione sono disponibili presso l'Ufficio federale di statistica.

Neuer Artikel