Navigation

Inhaltsbereich

  • Erste Mitteilung
  • Neuen Beitrag einfügen

A seguito del successo dell'attuazione e dello svolgimento negli scorsi due anni, l'analisi gratuita della situazione professionale degli ultraquarantenni «viamia» verrà proseguita almeno fino al 2028. Il Cantone ha presentato alla Confederazione una richiesta corrispondente per la prosecuzione del progetto.

In considerazione del rapido mutamento del mondo del lavoro e al fine di mantenere la competitività sul mercato del lavoro fino al pensionamento è raccomandabile pianificare attivamente la propria carriera professionale. Le persone di età superiore ai 40 anni dovrebbero procedere a un'analisi regolare della loro situazione professionale e personale e riflettere su di essa alla luce delle mutevoli esigenze del mercato del lavoro. In questo modo è possibile individuare per tempo cambiamenti professionali imminenti o un'eventuale necessità di perfezionamento professionale e pianificare passi personali per mantenere la propria competitività sul mercato del lavoro.

Successo dello svolgimento nel 2022 e nel 2023
Nei Grigioni la competenza per il processo di consulenza spetta all'Ufficio della formazione professionale con i suoi otto servizi regionali di orientamento professionale, negli studi e nella carriera. Tra il 2022 e il 2023 sono stati conclusi in totale 206 casi «viamia», circa il 70 per cento dei quali riguardava donne. Rispetto alla media nazionale si registra una discrepanza in relazione al livello di formazione. Mentre nella media svizzera le persone in possesso di un diploma universitario rappresentano la quota maggiore con il 39 per cento, nei Grigioni la loro quota è pari al 24 per cento. Il 45 per cento dei partecipanti nei Grigioni e il 33 per cento nella media nazionale erano titolari di un diploma di una formazione professionale di base. La quota di persone senza formazione ammontava al 3 per cento nei Grigioni e al 6 nella media nazionale. Le persone che hanno fatto capo alla consulenza, prevalentemente di età compresa tra i 40 e i 50 anni, hanno assegnato alle consulenze «viamia» un punteggio medio di 5,5. Nel complesso, emerge che nei Grigioni l'offerta viene sfruttata e apprezzata.

Prosecuzione di «viamia» negli anni 2025-2028
Con la prosecuzione del progetto «viamia» esiste la possibilità di consolidare l'offerta introdotta nel 2022 e di integrarla nelle strutture ordinarie entro il 2028. Presumibilmente, la Confederazione sovvenzionerà in parte la prosecuzione dell'offerta gratuita «viamia» partecipando con un contributo forfetario per ciascun caso di consulenza. I Cantoni sono competenti per l'attuazione e per il coordinamento intracantonale. Di ciò fa parte anche la comunicazione, che non sarà più cofinanziata dalla Confederazione. È previsto che il Parlamento federale voti al più tardi in occasione della sessione invernale 2024 sui decreti finanziari e legislativi associati al messaggio ERI 2025–2028 e quindi sull'ulteriore sovvenzionamento di «viamia» da parte della Confederazione.

450 utenti attesi tra il 2025 e il 2028
Per la fase del programma 2025–2028, l'Ufficio della formazione professionale prevede che circa 450 persone faranno capo alla consulenza. Nei Grigioni si intende raggiungere ancora meglio il gruppo di destinatari costituito dalle persone che dispongono di minori qualifiche. L'offerta è a disposizione di tutti gli ultraquarantenni residenti nel Cantone dei Grigioni.

Ulteriori informazioni sull'offerta «viamia» sono pubblicate sui siti web viamia.ch e links.viamia.ch/gr.

Persone di riferimento:

  • Presidente del Governo Jon Domenic Parolini, direttore del Dipartimento dell'educazione, cultura e protezione dell'ambiente, tel. +41 81 257 27 02 (raggiungibile tra le ore 13:30 e le ore 14:00), e‑mail Jondomenic.Parolini@ekud.gr.ch
  • Petra Wyss, caposezione orientamento professionale, negli studi e nella carriera, Ufficio della formazione professionale, tel. +41 81 257 27 05 (raggiungibile tra le ore 13:30 e le ore 15:30), e‑mail Petra.Wyss@afb.gr.ch

Organo competente: Governo
Neuer Artikel