Navigation

Inhaltsbereich

  • Erste Mitteilung
  • Neuen Beitrag einfügen
Il Governo ha concesso un contributo cantonale per la creazione di un servizio specializzato per la trasformazione digitale del turismo grigionese e ha incaricato l'Alta scuola pedagogica dei Grigioni di elaborare un nuovo mezzo didattico di civica.

Rafforzamento della trasformazione digitale nel turismo

Il Governo ha approvato un contributo di 1,45 milioni di franchi per la creazione di un servizio specializzato per la trasformazione digitale del turismo grigionese. Il Governo ha concesso il contributo nel quadro della legge concernente la promozione della trasformazione digitale nei Grigioni.

Per le imprese turistiche e i loro collaboratori confrontarsi con i compiti complessi della trasformazione digitale rappresenta una sfida. Il «servizio specializzato per la trasformazione digitale del turismo grigionese» dovrà mettere a disposizione il sapere necessario. Il Governo delega la gestione di questo servizio speciale all'associazione GRdigital tramite un mandato di prestazioni.

L'obiettivo del progetto pilota limitato a quattro anni consiste nel permettere ai collaboratori del settore turistico di attuare le strategie digitali corrette nella loro azienda mettendo a loro disposizione il know-how. Il servizio specializzato dovrà offrire una prima consulenza specifica per utenti, trasmettere le competenze necessarie e portare avanti la trasformazione digitale nel turismo. A titolo integrativo si intende realizzare uno strumento di trasmissione orientato alla prassi con contenuti curati da terzi, una specie di «Wikipedia» per la digitalizzazione del turismo grigionese con nozioni e contenuti variegati.

Ulteriori informazioni: https://grdigital.digital

Il Governo ha approvato un contributo di 1,45 milioni di franchi per la creazione di un servizio specializzato per la trasformazione digitale del turismo grigionese.

Nuovo mezzo didattico di civica trilingue e digitale per il grado secondario II

Il Governo ha incaricato l'Alta scuola pedagogica dei Grigioni (ASP GR) di realizzare il progetto «Civica». «Civica» è un mezzo didattico di civica trilingue e digitale per il grado secondario II.

Un mezzo didattico di civica trilingue sui Grigioni e quindi sul suo trilinguismo ufficiale e vissuto si abbina molto bene al giubileo «500 anni di Libero Stato delle Tre Leghe», che viene festeggiato quest'anno. Il mezzo didattico comprende differenti moduli e intende trasmettere conoscenze di base relative all'ente statale svizzero e grigionese. In questo modo si intende destare l'interesse per la politica in generale, per i diritti politici, i processi politici e le cariche politiche. I costi del progetto ammontano a circa 1,71 milioni di franchi.

Il Governo ha incaricato l'Alta scuola pedagogica dei Grigioni (ASP GR) di realizzare il progetto «Civica».

Nomine da parte del Governo

Il Governo ha confermato Yvonne Altmann (Arosa), Samuele Censi (Grono), Alessandro Della Vedova (San Carlo), Georg Fromm (Prättigau/Davos), Kathrin Schläpfer (Thusis) e Livio Zanetti (Landquart) quali membri del consiglio consultativo della Ferrovia retica per il periodo di carica che va dal 1°luglio 2024 al 30 giugno 2028. Inoltre ha nominato Céline Meury (Ilanz), Mirko Pianta (Tiefencastel), Stefan Sieber (St. Moritz) e Aita Zanetti (Scuol) quali nuovi membri del consiglio. In sede di nomina nel consiglio consultativo si presta attenzione al fatto che le differenti regioni dell'orario siano adeguatamente rappresentate.

Il consiglio consultativo formula raccomandazioni in merito agli sviluppi edilizi, tecnici o commerciali della Ferrovia retica all'indirizzo del consiglio d'amministrazione. Il Governo e il Gran Consiglio nominano dieci membri del consiglio ciascuno, per un periodo di carica di quattro anni.

Il Governo ha confermato Yvonne Altmann (Arosa), Samuele Censi (Grono), Alessandro Della Vedova (San Carlo), Georg Fromm (Prättigau/Davos), Kathrin Schläpfer (Thusis) e Livio Zanetti (Landquart) quali membri del consiglio consultativo della Ferrovia retica per il periodo di carica che va dal 1°luglio 2024 al 30 giugno 2028. Inoltre ha nominato Céline Meury (Ilanz), Mirko Pianta (Tiefencastel), Stefan Sieber (St. Moritz) e Aita Zanetti (Scuol) quali nuovi membri del consiglio.

Oggetti in votazione il 22 settembre 2024

Il Governo ha preso atto del fatto che domenica 22 settembre 2024 saranno sottoposti a votazione popolare i seguenti oggetti federali:

  • iniziativa popolare dell'8 settembre 2020 «Per il futuro della nostra natura e del nostro paesaggio (Iniziativa biodiversità)»;
  • modifica del 17 marzo 2023 della legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità (LPP) (Riforma della previdenza professionale).

A livello cantonale si voterà sull'oggetto seguente:

  • Costruzione di un nuovo edificio per il centro di formazione della protezione civile Meiersboda, Churwalden

A livello cantonale si vota su un tema.

Neuer Artikel
Organo competente: Governo