Navigation

Inhaltsbereich

  • Erste Mitteilung
  • Neuen Beitrag einfügen

L'estate è alle porte e con essa la stagione della raccolta di piante selvatiche. Affinché la raccolta sia sostenibile e conforme alle direttive cantonali, l'Ufficio per la natura e l'ambiente raccomanda di osservare alcune regole empiriche. Le regole fondamentali sono riassunte in un volantino e su manifesti. Il materiale informativo, disponibile in più lingue, viene messo gratuitamente a disposizione di comuni, organizzazioni turistiche e altri interessati.

Achillea muschiata, genziana maggiore, mirtillo. Le piante selvatiche sono non soltanto belle da vedere, bensì spesso sono apprezzate anche per altri motivi: molti ne utilizzano i fiori, le radici o le bacche per la produzione di tisane alle erbe, distillati oppure dolci deliziosi. Nulla da obiettare, purché vengano osservate alcune regole.

Piccole quantità e nessuna specie inserita nella lista rossa
Affinché una specie vegetale sopravviva a lungo termine e affinché la sua diversità genetica rimanga garantita deve poter crescere, fiorire e produrre semi nel suo habitat naturale. La raccolta di piante non deve causare l'estinzione di una specie. Perciò è permesso raccogliere solo piccole quantità e solo specie largamente diffuse, di modo che il loro effettivo non risulti danneggiato. Si raccomanda di informarsi in precedenza se una specie è protetta o minacciata, ovvero se è inserita nella cosiddetta lista rossa, e se il luogo di raccolta si trova all'interno di una zona di protezione della flora. In questi casi la raccolta non è permessa. Queste regole valgono anche per muschi e licheni.

Autorizzazione per la raccolta a scopo di lucro
Chi raccoglie piante o parti di piante per ricavarne liquori, prodotti farmaceutici o cosmetici destinati alla vendita o per coltivare piante da giardino destinate alla vendita, necessita di un permesso cantonale (LPN art. 19) che può essere richiesto all'Ufficio per la natura e l'ambiente (info@anu.gr.ch). In caso di quantità maggiori si raccomanda di coltivare la pianta, anziché raccoglierla. È vietata anche la raccolta di funghi destinati alla vendita. Per il fabbisogno privato valgono le disposizioni cantonali sulla protezione dei funghi.

Materiale informativo in più lingue
L'Ufficio per la natura e l'ambiente mette a disposizione di comuni, organizzazioni turistiche e altri interessati del materiale informativo variegato in inglese, italiano e tedesco. Volantini e pannelli informativi possono essere ordinati gratuitamente. Inoltre, sul sito web, alla rubrica «Artenförderung», sono disponibili ulteriori informazioni relative alla raccolta sostenibile.

Allegati:

Volantino «Raccolta sostenibile»
Pannello «Raccogliere sostenibile»

Fotografie:

Achillea moschata ssp erba-rotta (Iva kraut, Moschus Schafgarbe)

Foto 1 Achillea moschata ssp erba-rotta (erba iva, achillea muschiata)

Gentiana lutea (Gelber Enzian)
Foto 2 Gentiana lutea (genziana maggiore)

Persona di riferimento:

Marylaure de La Harpe, sezione natura e paesaggio / protezione delle specie botaniche, Ufficio per la natura e l'ambiente, tel. +41 81 257 29 38 (raggiungibile tra le ore 13:30 e le ore 17:00), e‑mail Marylaure.Delaharpe@anu.gr.ch


Organo competente: Ufficio per la natura e l'ambiente
Neuer Artikel