Navigation

Inhaltsbereich

  • Erste Mitteilung
  • Neuen Beitrag einfügen

Il Governo ha preso posizione riguardo al rapporto sull'efficacia della perequazione finanziaria tra Confederazione e Cantoni (NPC) 2020–2025. Inoltre, il Governo ha approvato un'arginatura del Bärentalerbach a Davos Glaris nonché un miglior allacciamento dell'area boschiva «Uaul Zuord».

Il Governo apprezza la continuità e la stabilità della perequazione finanziaria nazionale

Il Governo ha preso posizione riguardo al rapporto sull'efficacia della perequazione finanziaria tra Confederazione e Cantoni (NPC) 2020–2025. Altamente accettata a livello politico, la perequazione finanziaria (NPC) è un saldo pilastro del federalismo e non deve essere minacciata in alcun modo. Le differenze tra i Cantoni nella capacità finanziaria e nel carico fiscale rimangono tuttora importanti e non sono diminuite sistematicamente. Al contrario, sono piuttosto aumentate. È pertanto estremamente importante che la solidarietà tra i Cantoni venga mantenuta.

Per il periodo 2026–2029 sussiste solamente una necessità di adeguamenti puntuale a livello di ordinanza. È quindi possibile rinunciare a una revisione di legge. Con questo modo di procedere, la continuità e la stabilità del sistema di perequazione finanziaria sono garantite. Ciò è positivo e viene espressamente sostenuto dal Governo del Cantone dei Grigioni. Il 21 giugno 2024, in occasione dell'assemblea plenaria della Conferenza dei governi cantonali (CdC), i Cantoni hanno approvato una presa di posizione consolidata relativa al rapporto sull'efficacia della NPC 2020-2025. Il Governo grigionese sostiene punto per punto questa presa di posizione.

Presa di posizione della Conferenza dei governi cantonali del 21.06.2024

Il Governo ha preso posizione riguardo al rapporto sull'efficacia della perequazione finanziaria tra Confederazione e Cantoni (NPC) 2020–2025.

L'arginatura del Bärentalerbach a Davos Glaris viene migliorata

Il Governo ha approvato il progetto per l'arginatura del Bärentalerbach nel Comune di Davos e ha garantito a quest'ultimo un contributo cantonale pari al massimo a 220 000 franchi secondo la legge sulla sistemazione dei corsi d'acqua del Cantone dei Grigioni. Inoltre ha autorizzato un contributo federale conformemente all'accordo di programma NPC per un importo di 385 000 franchi per i costi complessivi del progetto, che ammontano a 1,1 milione di franchi.

Al di sopra del comprensorio insediativo di Davos Glaris, il Bärentalerbach è già messo in sicurezza per mezzo di due bacini di ritenuta esistenti. Sul tratto di torrente tra questi due bacini, il letto del torrente è tuttavia troppo poco protetto. Durante la piena del 2022, in questo tratto l'alveo del torrente si è abbassato fino a due metri. Per sostenere le scarpate spondali dilavate, occorre riportare l'alveo del torrente al suo livello originario. Il progetto prevede di riempire l'alveo del torrente con materiale ghiaioso e di stabilizzarlo per mezzo di una sequenza di traverse orizzontali.

Abbildung Bärentalerbach

Il Governo ha approvato il progetto per l'arginatura del Bärentalerbach nel Comune di Davos e ha garantito a quest'ultimo un contributo cantonale pari al massimo a 220 000 franchi secondo la legge sulla sistemazione dei corsi d'acqua del Cantone dei Grigioni. 

Migliore allacciamento dell'area boschiva «Uaul Zuord»

Il Governo ha approvato il progetto di allacciamento forestale Uaul Zuord del Comune di Lumnezia e ha garantito al Comune un contributo cantonale pari al massimo a 794 300 franchi alle spese complessive aventi diritto a contributi di 1,69 milioni di franchi.

Il Comune di Lumnezia prevede di allargare l'allacciamento esistente sul lato destro della valle del Glenner nell'area «Uaul Zuord» tra Silgin e la Val Salischeida e di adeguarlo alle esigenze odierne. Conformemente al Piano di sviluppo del bosco 2018+, questa zona è delimitata come comparto viario prioritario con potenziale di ottimizzazione. L'obiettivo principale del progetto è garantire una gestione forestale efficiente e sostenibile, realizzare un collegamento di base che consenta l'introduzione di metodi di raccolta del legname moderni, la riduzione dell'impiego di elicotteri nonché il miglioramento dell'accesso per automezzi di spegnimento in caso di incendio boschivo.

Ist-Zustand der auszubauenden Strasse Ist-Zustand der auszubauenden Strasse - zweite Ansicht

© Dominik Möller, Förster Lumnezia

Il Governo ha approvato il progetto di allacciamento forestale Uaul Zuord del Comune di Lumnezia e ha garantito al Comune un contributo cantonale pari al massimo a 794 300 franchi alle spese complessive aventi diritto a contributi di 1,69 milioni di franchi.

Nuovo mezzo didattico per la materia «Media e informatica» in surmiran

Il Governo ha approvato l'elaborazione dello strumento didattico «inform@21» in surmiran per la 5a e la 6a classe. Esso ha autorizzato l'Ufficio per la scuola popolare e lo sport a conferire gli incarichi necessari.

Il mezzo didattico «inform@21» esiste già negli idiomi sursilvan, puter e vallader nonché in rumantsch grischun e in italiano. A maggio 2019 nei Comuni di Surses, Lantsch/Lenz und Albula/Alvra sono state avviate le iniziative per reintrodurre la lingua di scolarizzazione surmiran al posto del rumantsch grischun. Il 24 luglio 2020 nel Comune di Surses è stata accolta l'iniziativa volta a reintrodurre l'idioma surmiran nella scuola dell'obbligo. Il 27 agosto 2020 gli aventi diritto di voto dei Comuni di Lantsch/Lenz e Albula/Alvra hanno preso la stessa decisione. A questo scopo, il mezzo didattico obbligatorio per la materia Media e informatica deve essere messo a disposizione in surmiran. I costi del progetto ammontano a circa 27 000 franchi.

Titelbild inform@21

© Lehrmittel Graubünden

Il Governo ha approvato l'elaborazione dello strumento didattico «inform@21» in surmiran per la 5a e la 6a classe. 

Il programma grigionese promozione della salute e prevenzione nella terza età è stato prolungato

Il Governo ha prolungato il programma promozione della salute e prevenzione nella terza età per gli anni 2025–2028. Nei prossimi quattro anni si prevede di concentrare l'attenzione in primo luogo sugli over 65 che vivono a casa. Poiché sono in particolare i comuni a determinare le condizioni quadro per la qualità della vita e poiché è nei comuni che gli anziani trascorrono la maggior parte del tempo ed è qui che vengono raggiunti e coinvolti con maggiore successo, il programma fa leva sui comuni.

La promozione della salute e la prevenzione prossime al comune si concentrano soprattutto sul consolidamento della consapevolezza, sull'assunzione delle proprie responsabilità in materia di salute nonché sullo sfruttamento delle reti di contatti e sui miglioramenti strutturali nelle abitazioni. A questo scopo si continua a investire nella consulenza e nell'accompagnamento ai comuni. L'approccio orientato ai comuni viene inteso come processo con l'obiettivo di ancorare la promozione della salute e la prevenzione a livello politico. Si deve motivare il maggior numero di comuni possibile a impegnarsi per questa causa e ad attuare autonomamente misure corrispondenti.

Il Governo ha prolungato il programma promozione della salute e prevenzione nella terza età per gli anni 2025–2028.

Neuer Artikel

Organo competente: Governo