Comunicato del Governo del 6 febbraio 2025
- Seiteninformationen
- Erste Mitteilung
- Neuen Beitrag einfügen
Il Governo ha posto in vigore le revisioni parziali della legge sull'assistenza alle persone nel bisogno. Inoltre ha concesso all'associazione 100% (bio) Valposchiavo un contributo cantonale per l'ampliamento del suo progetto di sviluppo regionale.
Revisioni parziali della legge sull'assistenza alle persone nel bisogno poste in vigore con effetto retroattivo al 1° gennaio 2025
Il Governo ha posto in vigore con effetto retroattivo al 1° gennaio 2025 le revisioni parziali della legge sull'assistenza alle persone nel bisogno concernenti i cittadini svizzeri con stile di vita nomade nonché la restituzione di prestazioni assistenziali di diritto in materia di assistenza sociale decise dal Gran Consiglio durante la sessione di ottobre 2024. Il termine di referendum per entrambi gli atti normativi è scaduto inutilizzato il 28 gennaio 2025.
Per persone di cittadinanza svizzera con stile di vita nomade va messa a disposizione un'offerta sufficiente di aree di transito e di sosta. Con la seconda revisione parziale concernente la restituzione vengono create regolamentazioni uniformi e chiare concernenti l'obbligo di restituzione e le relative eccezioni, ad esempio per i giovani adulti che stanno seguendo una prima formazione.
Il Governo ha posto in vigore le revisioni parziali della legge
sull'assistenza alle persone nel bisogno.
Il progetto di sviluppo regionale in Valposchiavo viene ampliato
Il Governo ha concesso all'Associazione 100% (bio) Valposchiavo un contributo cantonale pari al massimo a 133 024 franchi per i due sottoprogetti supplementari «La Sella Sagl» e «La Valle dei sapori», la cui realizzazione è prevista nel quadro del progetto globale 100% (bio) Valposchiavo. Sono fatte salve una garanzia di contributo della Confederazione per un importo di 139 093 franchi e un finanziamento residuo garantito.
100% (bio) Valposchiavo è un ampio progetto di sviluppo regionale (PSR) già avviato nel 2019. Il PSR, che finora comprendeva 14 sottoprogetti, viene ora ampliato con l'aggiunta di due nuovi sottoprogetti: la cantina La Sella e il caseificio La Valle dei sapori. La Sella Sagl prevede di creare un'offerta di vino biologico locale della Valposchiavo nonché di vini regionali della Valposchiavo e della Valtellina. Nel quadro del progetto PSR si intende risanare una cantina storica a Poschiavo e acquistare l'attrezzatura necessaria per la lavorazione delle uve. Sono previsti locali per la vinificazione, lo stoccaggio delle bottiglie nonché un negozio per la vendita diretta. Con il progetto «La Valle dei Sapori» viene risanato e attrezzato per la lavorazione del latte un locale dell'ex caseificio a Campascio (Comune di Brusio). Il latte proviene da contadini della regione e viene trasformato in formaggi, robiole, ricotta, büscion e gorgonzola. La vendita avviene tramite due punti vendita diretti e presso negozi, ristoranti e alberghi della regione e in Engadina.
Il Governo ha concesso all'Associazione 100%
(bio) Valposchiavo un contributo cantonale pari al massimo a 133 024 franchi.
Neuer Artikel
Organo competente: Governo