Navigation

Inhaltsbereich

  • Erste Mitteilung
  • Neuen Beitrag einfügen

Nel Cantone il progetto nazionale di riforma «Ulteriore sviluppo della maturità liceale» (SML) sarà realizzato e integrato nel corso dei prossimi tre anni sulla base di un manuale di progetto. A inizio marzo 2025 il Governo ha conferito il corrispondente incarico e definito l'organizzazione del progetto. Probabilmente nell'anno scolastico 2028/2029, nel Cantone dei Grigioni a partire dalla terza classe del liceo gli allievi inizieranno con la formazione liceale riveduta.

La maturità liceale permette l'accesso agli studi universitari e pone così le basi per una carriera accademica di successo e per l'assunzione di compiti di responsabilità in ambito economico, sociale e politico. Il progetto nazionale «Ulteriore sviluppo della maturità liceale» (SML), sotto la responsabilità congiunta del Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca e della Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della pubblica educazione, ha portato a una revisione delle basi giuridiche rilevanti per il percorso formativo che conduce alla maturità liceale nonché del programma quadro d'insegnamento nazionale per le scuole di maturità liceale. Tra gli elementi centrali di questa riforma rientrano la garanzia a lungo termine dell'idoneità generale agli studi, la promozione di una solida maturità sociale nonché il rafforzamento della comparabilità dei diplomi di maturità in tutta la Svizzera.

Le nuove basi nazionali per la formazione liceale sono in vigore dal 1° agosto 2024 e i Cantoni devono dare loro attuazione entro un periodo transitorio stabilito di otto anni. All'inizio di marzo 2025 il Governo ha conferito l'incarico per l'attuazione nel Cantone dei Grigioni, gettando così le basi affinché i maturandi grigionesi siano preparati anche in futuro in modo ottimale alle sfide poste dagli studi universitari e all'assunzione di compiti di responsabilità in ambito economico, politico e sociale.

Organizzazione del progetto con il coinvolgimento dei licei grigionesi
L'attuazione a livello cantonale delle basi rivedute avviene nel quadro di un progetto della durata di quasi quattro anni basato su un manuale di progetto che garantisce una gestione ordinata ed efficiente del progetto. Sul piano strategico il progetto viene gestito dall'Ufficio della formazione medio-superiore, mentre la direzione operativa spetta al rettore della Scuola cantonale grigione e al direttore del liceo di una scuola media superiore privata. Questa ripartizione garantisce una rappresentanza equilibrata di scuole medie superiori cantonali e private.

Un ruolo chiave per un'attuazione efficace e duratura del progetto spetta agli insegnanti dei licei grigionesi. Essi elaboreranno i singoli piani di studio disciplinari in gruppi di lavoro congiunti sulla base del piano di studio quadro delle direttrici e dei direttori cantonali della pubblica educazione, contribuendo così in modo determinante all'attuazione della riforma nell'insegnamento. Per sostenere nel miglior modo possibile gli insegnanti in questo compito sono previsti corsi di perfezionamento professionale disciplinari e trasversali ad hoc.

Griglia oraria di riferimento
Come base per l'ulteriore lavoro di progetto, il Governo ha definito la griglia oraria della Scuola cantonale grigione quale griglia oraria di riferimento per i licei grigionesi. Le nuove direttive di diritto federale rinunciano a un elenco delle materie vincolante prestabilito. Nel Cantone dei Grigioni, nell'opzione specifica si intende porre l'accento sulla propedeutica scientifica, vale a dire sull'avvicinamento al pensiero e al lavoro scientifici. Nel settore dell'opzione complementare si intende sfruttare il margine di manovra esistente affinché possano essere resi possibili contesti d'insegnamento interdisciplinari che offrono nuove possibilità di organizzazione alle singole scuole. Con queste novità si intende rafforzare in modo duraturo la formazione liceale nei Grigioni e offrire ai maturandi i migliori presupposti per il loro percorso formativo futuro.

Fotografia:

Foto

Da sinistra: Gion Lechmann (capo dell'Ufficio della formazione medio-superiore, gestione del progetto), Lucius Hartmann (presidente della Società svizzera degli insegnanti delle scuole secondarie), Philippe Benguerel (rettore della Scuola cantonale grigione, presidente della direzione di progetto), Consigliere di Stato Jon Domenic Parolini (direttore del Dipartimento dell'educazione, cultura e protezione dell'ambiente) nonché altri direttori dei licei grigionesi

Persone di riferimento:

  • Consigliere di Stato Dr. Jon Domenic Parolini, direttore del Dipartimento dell'educazione, cultura e protezione dell'ambiente
  • Dr. Gion Lechmann, capo dell'Ufficio della formazione medio-superiore

Le richieste di informazioni vengono coordinate da Yvonne Brigger, responsabile della comunicazione del Dipartimento dell'educazione, cultura e protezione dell'ambiente, tel. +41 81 257 44 66 (raggiungibile tra le ore 13:30 e le ore 14:30), e‑mail Yvonne.Brigger@ekud.gr.ch


Organo competente: Dipartimento dell'educazione, cultura e protezione dell'ambiente

Neuer Artikel