A titolo di novità, i bambini della scuola elementare imparano a conoscere le regole della circolazione con Gian e Flurina. Martin Roffler del Servizio specializzato per la prevenzione porta alla lezione della seconda classe un opuscolo pieghevole a colori sul quale si può disegnare e colorare, figure e simboli da incollare nonché cartelloni da appendere alla lavagna con i magneti.
Da un altoparlante si sente il rumore del motore di un ciclomotore, il campanello di una bicicletta e l'esultare dei bambini. Si tratta di riconoscere le situazioni di pericolo nello spazio stradale. "Disegnate un cerchio rosso attorno a ciò che vi sembra pericoloso", dice l'agente Roffler.
I bambini imparano dove possono spostarsi con mezzi simili a veicoli e dove devono spingerli. Vale la seguente regola fondamentale: ovunque dove possono spostarsi anche i pedoni.
Tra gli adesivi ci sono anche una lumaca e una gallina. Non si deve attraversare la strada come loro, ossia lentamente o correndo in giro.
Alla fine i bambini riassumono quello che hanno imparato oggi. "Aspettare la partenza del bus prima di attraversare la strada, spingere il monopattino sulle le strisce pedonali, non giocare con la palla lungo il tragitto casa-scuola" e molto altro ancora.